Udine, ecco il programma e i nomi degli artisti ospiti di Friuli doc

L'intrattenimento costerà 26 mila euro. Spettacoli e musica in ogni piazza. Divertimento anche con gruppi locali 
Udine 13 Settembre 2018. Friuli Doc 2018. Inaugurazione e varie. © Foto Petrussi
Udine 13 Settembre 2018. Friuli Doc 2018. Inaugurazione e varie. © Foto Petrussi

UDINE. Testimonial, concerti, gruppi musicali e ospiti: l’intrattenimento di Friuli doc costa circa 26 mila euro. La kermesse enogastronomica inizierà giovedì 12 settembre per concludersi domenica 15 con il concerto di Noemi. Uno spettacolo in tappa unica della cantante in Italia, il cui cachet non è, ovviamente, compreso in questa cifra.

L'offerta pensata quest’anno per la venticinquesima edizione proporrà un mix tra musiche e spettacoli della tradizione friulana e un tocco di modernità allo scopo di accontentare un po’ tutti.

In occasione dell'inaugurazione, che il 12 settembre si svolgerà in piazza Libertà, alle 17.30, sarà la giornalista di Udinews Tv Giorgia Bortolossi a intrattenere il pubblico, mentre a tagliare il nastro sarà la testimonial, volto femminile della Formula 1 di Sky, Federica Masolin. Non mancherà la sfilata del gruppo medievale di borgo Pracchiuso in abiti d'epoca, accompagnato da musiche a tema.

Dopo il via ufficiale, cui dovrebbe partecipare pure la campionessa paralimpica di tennistavolo Pamela Pezzutto (manca ancora un’ultima conferma), nelle vie apriranno cucine e chioschi, mentre piazza Libertà ospiterà ogni sera, alle 21.30, un concerto: aprirà la “Banda giovanile Anbima del Fvg”, venerdì sarà in scena il cantante beat nostalgico “Ruggero de I Timidi”; sabato, invece, si vestirà di sound groove con i “The Mad Scramble”, mentre domenica il gran finale sarà affidato a Noemi.

E se ai piedi del castello troveranno spazio la musica, presentazioni, eventi e suggestioni, da sotto la loggia del Lionello i profumi delle tipicità friulane invaderanno il centro, dove la musica accompagnerà il buon cibo.

In largo Ospedale vecchio, giovedì alle 21.30 saranno di scena le “Living Dolls”, cover band completamente al femminile, la sera successiva, alla stessa ora, toccherà al gruppo musicale originario di Cividale del Friuli, “Cinque uomini sulla cassa del morto”.

Sabato, invece, per intrattenere gli ospiti all’ora di pranzo (dalle 13) ci saranno gli “Amici della fisarmonica Fvg – Trio Riguladot”, e alla sera, dalle 21.30, i “MayDay28”, proporranno un mix di suoni e successi rock e blues dagli anni Cinquanta ai giorni nostri.

Doppio spettacolo anche domenica: alle 13 spazio agli “Amici della Fisarmonica Fvg – Gli Squali”, il gruppo dei fratelli Squalizza impegnato nella conservazione e salvaguardia della cultura musicale popolare del Friuli nel mondo; alle 21.30, invece, tributo a Vasco Rossi con i “Nuovo Fronte”.

In Castello, inizieranno giovedì sera i “Rumatera”, band punk rock veneziana, e venerdì proseguiranno i #Voltalacarta” raccontando Fabrizio De André a 20 dalla sua scomparsa.

Sabato alle 13 si potrà pranzare con il sottofondo di “e-Lisa
”, la dj e producer friulana, che ama rivisitare i più grandi successi dance sia con inediti mash-up sia con l’utilizzo di strumentazioni analogiche. In serata, invece, ci sarà spazio per l’unica arpista rock d’Europa, “Micol”, che sa farsi ammirare per i suoi particolari arrangiamenti di brani che hanno fatto la storia del rock.

Domenica alle 13 si esibirà la “Movie Sound Brass”, gruppo, formato da sei trombe e tre flicorni soprani accompagnati da trombone, basso tuba e batteria, e alle 21.30 toccherà ai 18 musicisti della “Rhythm and Blues Band”.

Durante la giornata di venerdì, inoltre, tra le vie del centro si esibirà l’itinerante “Trio Val Cornappo”. Analoga l’atmosfera che si respirerà sabato dalle 18: a quell’ora saranno i balli folkloristici de “Lis Sisislutis di Attimis” ad animare vie e piazze, mentre quelli del “Gruppo Stelutis di Udin” saranno protagonisti domenica pomeriggio sotto la Loggia del Lionello con un laboratorio di danza aperto a tutti. —


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto