Udine, la cucina dell’ex manicomio diventa un’area per gli artisti
UDINE. Arte, musica e balli, ma anche laboratori di restauro, convegni, dialoghi con gli autori e proiezione di documentari.
Torna per la diciottesima edizione la Festa d’estate al parco di Sant’Osvaldo in calendario domani, domenica 28 e nei giorni 3, 4 e 5 luglio. E nell’ambito della manifestazione raddoppia l’iniziativa “L’arte non mente”, quest’anno divisa su due giorni grazie alla grande richiesta di partecipazione di artisti che si esibiranno nelle loro performance.
Oltre a Celiberti, Spessot, Morandini, Maran, Benedetti e Borta, ci saranno anche Carla Asquini, Gaetano Bodanza, Stefano Tubaro, Aldo Ghirardello, ma anche attrici come Aida Taillente e musicisti come Rebi Rivale, Caterina Fiorentini e il Light Show di Hybrid.
Nel parco saranno allestiti gazebo lungo quella che è stata chiamata per l’occasione “La via dell’arte” e ci sarà anche la possibilità di accedere all’area relax all’insegna della musica. L’altro cuore pulsante dell’iniziativa sarà, invece, l’ex cucina di quello che era una volta il manicomio.
Lì sarà creata la Concept Area, dentro la quale ci sarà spazio per laboratori di restauro e fotografie e sarà esposta anche un’opera del laboratorio artistico di Via Marangoni “Prisma del Tempo” realizzato a più mani da più artisti e con il coinvolgimento dei bambini conosciuti alla Giornata mondiale del gioco.
«L’intenzione – spiegano le operatrici Donatella Nonino e Angela Calabretta – è quello di dare nuova vita ai padiglioni dell’attuale dipartimento di Centro salute mentale avvicinando la gente al problema del disagio mentale. Della questione si parla poco. Noi invece – concludono – vogliamo combattere il tabù e abbattere i pregiudizi».
«Entrare nell’Arte non mente vuol dire attraversare il parco – aggiungono –, conoscerlo e fare in modo che viva di incontri e creatività ogni giorno dell’anno e non sia solo un luogo di lavoro».
Domani è prevista l’inaugurazione alle 17. Saranno presenti il direttore del dipartimento di Centro di salute mentale Mauro Asquini, gli assessori comunali Antonella Nonino e Simona Liguori, la consigliera regionale Silvana Cremaschi e la delegata del quartiere di Sant’Osvaldo, Eleonora Meloni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto