Ecco le prime cento bici: a Udine nasce il bike sharing senza postazioni fisiche
Una volta a regime il servizio metterà a disposizione delle persone 380 mezzi. L’assessore Marchiol: «Raggiungiamo il livello delle migliori città europee»
Udine su due ruote, la speranza quella che non resti, ancora una volta, a piedi. È iniziata mercoledì 8 gennaio la rivoluzione green dell’amministrazione De Toni per una mobilità resa più sostenibile dal nuovo sistema di bike sharing che va a coinvolgere centro storico e restante territorio municipale.
Ed è proprio nell’estensione geografica del servizio che risiede il punto di forza dell’intera iniziativa. Se infatti il precedente sistema UdineBike obbligava i fruitori a restar vincolati a stalli fisici interni al solo ring urbano, il nuovo servizio ammette che le biciclette vengano parcheggiate sì in centro, in piccole aree delimitate da linee gialle, ma al contempo in un punto qualsiasi che sia al di fuori del ring.
Un centinaio i mezzi già attivi: fra 60 giorni, verrà raggiunto il numero definitivo delle 380 unità, metà elettriche, metà a trazione muscolare. Il vecchio sistema, negli ultimi anni vedeva coinvolte 45 bici.
A vegliare sul funzionamento del tutto l’app RideMovi dell’omonima Spa milanese, impresa andata oramai a insediarsi in decine di città italiane ed europee grazie a una meccanica a portata di qualunque smartphone.
Pochi pertanto i passi che permettono di inforcare un mezzo e di condurlo fino a destinazione: si installa l’app, si localizza la bici attraverso l’apposita mappa. Quindi si sceglie la due ruote desiderata scansionando il Qr code in dotazione al mezzo.
Da qui il via al tassametro, secondo le tariffe previste. Per le biciclette tradizionali: 1,50 euro ogni 30 minuti; abbonamento mensile 9,99 (utilizzo illimitato fino a 30 minuti); abbonamento annuale 49,99 (utilizzo illimitato fino a 30 minuti).
Per le bici elettriche: costo al minuto 25 centesimi + 1 euro (a ogni sblocco), corrispondente a 3,50 euro per una corsa singola fino a 15 minuti; abbonamento mensile 12,99 (tariffa utilizzo di 1,50 euro ogni 20 minuti). Ma sono disponibili diverse offerte, con pacchetti prepagati pensati per favorire un utilizzo continuativo (per esempio 30 minuti a 4,99 euro; 45 minuti 6,99; 90 minuti 14,99.
La tariffa mensile per la bicicletta elettrica e la tariffa annuale per la bicicletta tradizionale prevede uno sconto del 20% per tutti gli utenti UdineBike per il primo anno di servizio.
Per la partenza del servizio, è stata pensata una speciale promozione: inserendo all’interno dell’app RideMovi il codice UDINE25, le prime due corse da 15 minuti ciascuna saranno in regalo. A fine pedalata, la corsa può terminare. Dove? Negli appositi spot del ring urbano o, se all’esterno di esso, più o meno ovunque.
«Ci vorrà un po’ di tempo per apprezzare tutto il sistema – ha detto, per l’occasione, l’assessore alla Viabilità, Ivano Marchiol – ma riteniamo che questo sia un ottimo complemento che porta Udine a livello delle migliori città europee in termini di mobilità». Fiducioso, anche il sindaco Alberto Felice De Toni: «Udine sul bike sharing era rimasta indietro, ora non più. Finalmente anche Udine ha il suo servizio efficiente e al passo con le migliori città d’Italia e d’Europa».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto