Udine, sosta a pagamento nelle vie del Vascello Cernaia e Medici: 40 centesimi l’ora

Il Comune chiude il primo piano del parcheggio in struttura Michelini: troppi vandalismi e anche spaccio e prostituzione
Udine 20 gennaio 2019 vascello medici park Agenzia Petrussi foto Massimo Turco
Udine 20 gennaio 2019 vascello medici park Agenzia Petrussi foto Massimo Turco

Disco orario addio. Nelle vie del Vascello, Cernaia e Medici, la sosta diventa a pagamento con una tariffa di 40 centesimi all’ora o 2 euro al giorno e la possibilità per i residenti di abbonarsi a 18, 60 euro al mese. Il Comune ha infatti deciso di recuperare così 60 stalli blu per ovviare, almeno in parte, alla chiusura del primo piano del parcheggio di via del Vascello. I lavori per le modifiche al sistema di sosta inizieranno questa settimana e, assicura il vicesindaco e assessore alla Mobilità, Loris Michelini, si concluderanno entro la fine del mese.

Difficile invece fare una stima del tempo necessario a sistemare il piano rialzato del parcheggio. «Ssm (Sistema sosta e mobilità, la società che gestisce i parcheggi in città, ndr) ha predisposto uno studio di fattibilità per la riqualificazione dell’intera area di parcheggio che stiamo ancora valutando», dice Michelini. Ma per il Comune non era più possibile rimandare la chiusura del piano rialzato. «Nel corso degli ultimi anni – spiega il vicesindaco – si sono verificati diversi episodi di vandalismo alle attrezzature del parcheggio e segnalazioni dei residenti in merito a fenomeni legati alla microcriminalità, spaccio e prostituzione, segnalati alle forze dell’ordine anche in ottica preventiva. Visto l’aumento esponenziale di questi fenomeni di microcriminalità, alla luce delle costanti segnalazioni pervenute all’amministrazione comunale da parte di numerosi residenti e non solo, considerato la vetustà della struttura e i rilievi effettuati dai tecnici che evidenziano l’opportunità di interventi impiantistici importanti ai fini di garantire un corretto utilizzo del piano rialzato del parcheggio, la giunta, in accordo con Ssm, ha ritenuto di sospendere l’uso del primo piano del parcheggio di via del Vascello modificando anche l’utilizzo della sosta a raso delle vie adiacenti al fine di prevenire un utilizzo scorretto che andrebbe a danneggiare sia i residenti sia i fruitori dello stesso parcheggio».

Attualmente l’area di sosta ha 260 posti di cui 137 al piano terra riservato agli abbonati. Con il nuovo sistema di accesso a barriera saranno ricavati 157 sempre riservati agli abbonati. E altri 60 come detto saranno recuperati nelle vie adiacenti dove fino a oggi si poteva sostare gratuitamente con il disco orario per 90 minuti.

«Di fatto saremo comunque in grado di soddisfare le richieste attuali. Dai dati e dai rilievi effettuati nei mesi scorsi l’utilizzo medio giornaliero degli utenti abbonati nel parcheggio di via del Vascello è stato di circa 130/140 posti mentre quello degli utenti a rotazione (sul piano rialzato) varia intorno ai 50/60 posti al giorno. Nelle prossime settimane, inoltre – aggiunge Michelini –, faremo un sopralluogo con la società Metropark delle Ferrovie dello Stato nel parcheggio in viale Europa Unita accanto alla stazione ferroviaria dove sono a disposizione circa 130 posti attualmente poco utilizzati, poco pubblicizzati e con un unico accesso. L’intenzione dell’amministrazione comunale è quella di attivare un nuovo accesso all’inizio di viale Europa Unita mantenendo l’uscita attuale, pubblicizzare l’utilizzo del parcheggio a tutti i cittadini e sopratutto ai fruitori dei treni e ai residenti del quartiere delle Magnolie / Borgo stazione per fare in modo che si riduca l’utilizzo degli spazi di sosta in via del Vascello e via Cernaia».

Il sistema di accesso riservato agli abbonati nel parcheggio di via del Vascello sarà innovativo. «La Ssm - illustra Michelini - installerà nei prossimi giorni un sistema di controllo accessi a barriera di nuova generazione collegato in remoto alla centrale operativa della società di piazza Primo maggio che permetterà l’accesso degli abbonati anche mediante la lettura della targa velocizzando di conseguenza le operazioni di ingresso dei veicoli e consentendo un maggiore controllo sia in termini gestionali che di sicurezza. Nei prossimi giorni la Ssm provvederà ad avvisare tutti gli utenti sulle modifiche della gestione dell’area di parcheggio».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto