Udine, tutto pronto per il debutto di Friuli Doc 2016

UDINE. Quasi 150 stand, 500 artisti coinvolti, un centinaio di appuntamenti, sei palchi, musica, animazioni ma soprattutto cibo, artigianato, cultura, senza dimenticare la solidarietà. Friuli Doc scalda i “fornelli” e si prepara a tagliare il traguardo dell’edizione numero 22 della manifestazione che da domani a domenica accoglierà migliaia di ospiti e spettatori.
Sale l’adrenalina ed è tutto pronto in città per l’inaugurazione della kermesse enogastronomica che domani, alle 17.30, vedrà salire sul palco di piazza Libertà il testimonial, lo chef pluristellato Carlo Cracco, accanto ad amministratori e protagonisti di una quattro giorni all’insegna di eccellenze e tradizioni. Alla cerimonia inaugurale non mancherà anche quest’anno la speaker ufficiale, la giornalista Martina Riva e risuoneranno in piazza le note della fanfara della Julia.
La mappa della festa
Gli amanti delle specialità enogastronomiche provenienti da tutta la regione potranno sbizzarrirsi in diverse tappe, da via Mercatovecchio a piazza Marconi, dal Castello a piazza Duomo, da largo Ospedale Vecchio a piazza Garibaldi, da piazza XX Settembre a via Cavour passando per le piazze San Giacomo, Libertà e San Cristoforo, via Vittorio Veneto, piazza Venerio, piazzetta Belloni e via Stringher.
Musica e spettacoli
Sarà Tony Hadley, frontman degli indimenticabili Spandau Ballet, l’asso nella manica del repertorio musicale di Friuli Doc 2016 messo a punto dalla Pregi di Renato Pontoni, adatto a giovani e meno giovani. In tutti i palchi coperti delle piazze e lungo le vie del centro suoneranno dal vivo gruppi formati da cover band – grandi e piccole – e big band di grande richiamo popolare.
Altra novità per gli appassionati di musica sarà pianoforte “a tocco libero”, a disposizione del pubblico che, prenotandosi, potrà esibirsi in piazza Matteotti. Il cartellone prevede anche animazioni di ogni genere e per tutti gusti, anche per i più piccoli.
Eventi in marilenghe
Nonostante l’ambizione di quest’anno sia quella di sfruttare la kermesse per varcare confini nazionali e internazionali grazie all’eccellenza dei prodotti regionali, la manifestazione made in Friuli Venezia Giulia non dimentica il legame con il territorio e, dunque, con la lingua friulana.
Tra le sorprese del 2016 sicuramente la presenza del Festival della Canzone Friulana: sabato alle 21.30 in piazza Libertà sarà proposta un’inedita replica dell’edizione 2015 del Festival, con la partecipazione della Mitteleuropa Orchestra. Si rinnova la collaborazione del Comune con l’Agjenzie Regjonàl pe Lenghe Furlane e proseguono le visite guidate al Museo Etnografico.
Friuli Doc a... quattro zampe
All’interno della manifestazione non poteva mancare un appuntamento dedicato agli amici animali. Sabato dalle 10 alle 12.30 al parco Moretti tutti con il proprio cane per “Quality of life, in relazione con ...cavallo, asino e cane”.
Solidarietà
Friuli Doc sarà anche un’occasione per raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal terribile sisma dell’Italia centrale.
L’amministrazione comunale ha lanciato, con lo sponsor CrediFriuli, una raccolta fondi da destinare alla ricostruzione (“Terremoto Italia Centrale” - Iban formato italiano IT 78 L 07085 12302 K01041001023 - Iban formato internazionale IT78 L070 8512 302K 0104 1001 023) mentre lunedì sera, in coda alla manifestazione e sfruttando la presenza degli stand, sarà organizzata grazie alla collaborazione con le Pro loco presenti a Friuli Doc un’amatriciana solidale.
Traffico
Durante la manifestazione alcune linee urbane subiranno delle deviazioni. La 1, 3 e C dalle 6 di venerdi a fine servizio di lunedì. Da ieri a lunedì le linee 7 e 10 e anche la 8 e la 9. Verranno attivate fermate provvisorie in via Ungheria, mentre verranno potenziate, da venerdì a domenica, le corse della 1, 2, 4, 5, 7 e 9 circolari destra e sinistra.
Presentata la doc Friuli
«Friuli Doc rappresenta un’opportunità speciale per proporre a un vasto pubblico l’eccellenza dei nostri prodotti dell’agroalimentare ma anche ciò che sta dietro a questa qualità: in primis, il lavoro, la passione e l’impegno di chi nella nostra Regione lavora la terra e alleva gli animali con l’obiettivo di essere competitivi», sottolinea l’assessore regionale alle Risorse agricole e forestali Cristiano Shaurli, che ricorda la presenza della Regione alla manifestazione attraverso l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale (Ersa) con una serie di eventi: 40 fra aziende e consorzi coinvolti, suddivisi in 13 aree tematiche tra via Mercatovecchio e piazza Matteotti e l’area riservata ai più piccoli con 22 laboratori.
L’inaugurazione degli spazi dell’Ersa, domani alle 18 in via Mercatovecchio, sarà occasione per presentata al pubblico, per la prima volta, la doc Friuli, nuova etichetta del comparto enologico regionale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto