Udinestate, grande attesa per Max Gazzè e Achille Lauro: ecco il programma con tutti gli eventi

Presentato il cartellone del Comune: in castello anche Carmina Burana e Marlene Kunz. Spazio a danza e arte



Un programma ricco di appuntamenti per soddisfare le fasce di età più disparate. Un condensato di musica, teatro, danza, letteratura e intrattenimenti per bambini. Tutto questo è “UdineEstate 2019”, la rassegna messa a punto dal Comune di Udine per dar modo a chi resterà in città (o a chi la sceglierà come meta per una vacanza) di trascorrere al meglio i mesi di giugno, luglio e agosto.

È l’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Cigolot, a raccontare cosa c’è dietro al cartellone estivo, presentato ieri nel Salone del Popolo insieme al dirigente Daniele Damele. «Abbiamo cercato di valorizzare le realtà pubbliche e private che operano in città – spiega Cigolot – sostenendo quelle iniziative pensate per dare lustro e riscoprire i luoghi più importanti di Udine, dalle piazze ai parchi, dalle chiese ai palazzi istituzionali. Penso alle aree verdi di via Colugna e di Sant’Osvado o al centro polifunzionale di via Riccardo Di Giusto. Crediamo di essere riusciti, grazie anche all’apporto degli uffici, a dar vita a un programma diversificato, in grado di accontentare i gusti di target diversi».

Volendo partire dalla musica, i nomi di richiamo, per le serate nel piazzale del Castello, sono quelli di Max Gazzè (il 4 luglio), Shapiro – Vandelli (martedì 9 luglio), Marlene Kuntz (venerdì 19 luglio), Loreena McKennitt (lunedì 22 luglio) e Madman-Achille Lauro-Priestess (giovedì 25 luglio). Più ricercata la proposta di giovedì 11 luglio, con i Carmina Burana di Carl Orff eseguiti dal Coro del Friuli Venezia Giulia e dall’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani.

Ci saranno appuntamenti ripetuti settimana dopo settimana, come “Le Giornate del Tiepolo” con musica, danza e teatro all’Oratorio della Purità e nel giardino di palazzo Patriarcale a cura del Css, “Syntagma”, itinerari d’arte musicale a palazzo Giacomelli, Casa Cavazzini e nei musei del Castello a cura dell’associazione “Gli Amici della Mozartina”, “Tango in Loggia” in piazza Libertà a cura dell’Asd “El Farolito”, e ancora “Armonie in Corte” nella chiesa di Santa Chiara a cura della Fondazione Luigi Bon. Domenica 23 giugno, largo del Pecile ospiterà la mostra-mercato “Mazzetto di San Giovanni” a cura di “Villaggio di Pecile”.

Tra le novità dell’estate 2019, ogni martedì, mercoledì e giovedì di luglio, alle 18.30, musica dal vivo in piazza San Giacomo con band emergenti. Nei fine settimana, invece, il palco sarà occupato dal concerto di una banda, che allieterà le serate di udinesi e turisti. Venerdì 16 agosto spazio alla 50ª edizione del Festival dei Cuori nel piazzale del Castello, mentre da sabato 8 giugno a domenica 7 luglio, nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica, il parco di Sant’Osvaldo ospiterà “L’arte non mente-Genius loci, oltre l’ex manicomio” (il programma completo di UdineEstate è disponibile sui siti www.agenda.udine.it e www.comune.udine.it).

«Gli eventi in programma sono davvero in grado di soddisfare fasce d’età diverse e gusti diversificati – assicura Daniele Damele –. L’amministrazione, con questo cartellone, ha scelto di valorizzare le realtà udinesi e quelle locali». Un programma che nel complesso ha richiesto un investimento di circa 100 mila euro da parte del Comune di Udine. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto