Un albergo a 4 stelle con zona fitness e relax Si ridisegna il Regina

Giancarlo Martina / TARVISIO
All’albergo Regina, ormai chiuso da anni, sarà ridato splendore. Soprattutto di questi tempi, è una gran bella notizia per il turismo tarvisiano.
«Sarà un giovane e intraprendente imprenditore canadese di origini tarvisiane ad avviare i lavori di ristrutturazione della struttura ricettiva sita in centro a Tarvisio», annuncia con soddisfazione il vicesindaco e assessore all’urbanistica Igino Cimenti dopo che la commissione edilizia comunale all’unanimità ha approvato il recupero dell’immobile.
«I lavori che prevedono un investimento di oltre 2 milioni di euro – spiega l’amministratore – inizieranno nei prossimi mesi poiché il progetto, collocato utilmente nella graduatoria del bando regionale per contributi alle imprese turistiche, è stato approvato e l’imprenditore può quindi passare alla fase attuativa».
Fa dunque un importante passo avanti l’iniziativa imprenditoriale per il recupero di questo storico albergo da anni in stato di degrado, posto accanto alla rotonda alla fine di via Armando Diaz, all’inizio di via Roma e del centro.
«Si tratta – aggiunge Cimenti – di un importante investimento finalizzato non solo a riqualificare la struttura elevandola fino alla categoria 4 stelle, ma soprattutto a contribuire allo sviluppo, anche in chiave economico-occupazionale, di un sistema turistico, quello del Tarvisiano, con forti potenzialità e prospettive».
«Il progetto, curato dall’architetto Edo Piantadosi, che ringrazio unitamente all’imprenditore Curri – chiarisce Cimenti –, prevede il recupero e la valorizzazione della parte più antica dell’edificio, contrassegnata dalla presenza di una peculiare torretta che conferisce alla struttura un fascino riscontrabile nelle più eleganti stazioni turistiche alpine; nel contempo, la parte di fabbricato più recente, dal punto di vista architettonico, sarà resa maggiormente funzionale e coerente con la struttura originaria». Il piano prevede la realizzazione al primo piano sottotetto di 20 posti letto distribuiti in 8 spaziose camere e una suite; ristorante e bar al piano terra e una zona benessere e servizi nell’ampio semi-interrato.
«Questo sarà – conclude il vicesindaco Cimenti – il cuore moderno della struttura è sarà dotato di tutti i servizi per il fitness e il relax con una piccola piscina, sauna e palestra, nonché una zona per il recupero fisico dopo la pratica di attività sportive. La proprietà intende specializzare l’albergo per l’utenza sportiva interessata alla pratica dello sci alpino e dello sci di fondo, al cicloturismo, all’escursionismo e all’alpinismo, le attività sportivo-ricreative alle quali il territorio della Valcanale è particolarmente vocato». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto