Un ciclo di lezioni sul “dolore invisibile”
SACILE. Riprendono oggi 14 ottobre, alle 17.30, nella sala riunioni della Casa del volontariato in via Ettoreo, gli incontri organizzati dalla sezione di Sacile dell’Associazione malati reumatici del Friuli Venezia Giulia. Nell’occasione il reumatologo Roberto Masutti relazionerà su “La sindrome fibromialgica: un dolore invisibile”. Altri due incontri sono programmati poi l’11 novembre (relatore Ernesto Rorai) e il 9 dicembre (relatrici Irene Benetton e Gabriella Porzio). «La fibromialgia – spiega il dottor Masutti che presta servizio in ospedale a Sacile – è una forma comune di dolore muscolo-scheletrico diffuso e di affaticamento che colpisce circa 1,5 milioni di italiani. Con il termine di fibromialgia si intende dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali (legamenti e tendini). Il dolore è il sintomo predominante di questa sindrome. Generalmente si manifesta in tutto il corpo sebbene possa iniziare in una sede localizzata, come il rachide cervicale o le spalle, e poi diffondersi in altre sedi col passar del tempo». Non tutti i medici, per altro sono a conoscenza di questa sindrome mentre i reumatologi conoscono questa patologia e sanno come condurre un esame obiettivo per giungere a una diagnosi. Larga parte delle persone affette dalla fibromialgia, ad esempio, soffrono di astenia (stanchezza, affaticamento) più o meno severa che può ricordare quella normalmente riferita in corso di influenza o in mancanza di sonno. Una buona percentuale, inoltre, soffre di disturbi del sistema nervoso centrale (si sentono giù) anche se solo una loro parte è realmente depressa. «La causa della loro depressione – rimarca il dottor Masutti – in realtà è causata dai loro sintomi così difficili da gestire».(m.mo.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto