Un nuovo laboratorio multimediale per gli odontotecnici

Allestito grazie alla Fondazione Friuli nell'istituto Ceconi  è dotato di 25 postazioni per computer “in sicurezza” 





Quest’anno scolastico si è aperto per gli studenti dell'indirizzo “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico” dell’istituto Ceconi di Udine con l’allestimento del nuovo laboratorio professionalizzante finanziato dalla Fondazione Friuli.

Il nuovo “spazio”, dotato di venticinque postazioni per computer con software di gestione Cad-CamA, due banchi per odontotecnici per la finitura dei prototipi realizzati, una stampante 3D Dls e uno schermo interattivo per la fruizione di risorse digitali anche attraverso la piattaforma di e-learning dell’istituto, rappresenta un’opportunità per gli studenti soprattutto per quando riguarda l’inserimento nel mondo del lavoro. Infatti, negli ultimi anni durante gli stage di alternanza scuola lavoro (oggi Pcto) i ragazzi hanno potuto constatare che molti studi odontotecnici utilizzano sistemi Cad, ovvero programmi software per la modellazione virtuale di protesi dentarie, e Cam per la realizzazione del manufatto dentale attraverso stampante 3D o fresatrici. Con questo laboratorio anche gli studenti del Ceconi potranno finalmente realizzare queste fasi e sviluppare quindi competenze digitali e abilità che li renderanno più preparati professionalmente.

La realizzazione di questo laboratorio ha rappresentato anche un segno di speranza e di positività soprattutto nel constatare che c’è chi, in questo momento difficile, investe e dà fiducia alla formazione professionale e a questo settore in particolare. Inoltre il nuovo laboratorio, essendo progettato tenendo conto delle distanze di sicurezza per l’emergenza Covid-19, consente ai giovani di stare tutti assieme nella stessa aula, di confrontarsi tra compagni di classe facendoli sentire più vicini alla normalità.

Anche per i docenti il laboratorio rappresenta una opportunità per poter adottare nuove metodologie didattiche e collaborazioni significative. L’aula sarà utilizzata per interventi online con esperti del settore che si spera possano realizzarsi anche in presenza il prima possibile. Con lo sviluppo del progetto che ha visto il finanziamento del laboratorio si è concretizzata infatti la possibilità di coinvolgere esperti operanti sul territorio e non solo, mediante corsi in presenza o in modalità web conference.

In particolare sono previste collaborazioni con i 2 partner più importanti per l’istituto, il Coordinamento Fvg delle associazioni di categoria odontotecnica – Antlo, Confartigianato odontotecnici e Cna-Sno.

Tutti entusiasti quindi di poter lavorare in questo nuovo laboratorio, augurandosi che questo sia anche l’inizio di un ritorno alla normalità per questo anno scolastico. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto