Un piano per conquistare la Svizzera

LIGNANO. Dopo la Polonia la riviera friulana punta a “conquistare” la Svizzera. In termini di promozione, of course.
L’obiettivo è uno solo: aumentare le presenze turistiche nella località. Aprendosi a nuovi mercati, facendo conoscere Lignano e le sue bellezze.
Un obiettivo che si vuole raggiungere attraverso la collaborazione avviata tra Lisagest (Lignano Sabbiadoro Gestioni), il consorzio Lignano Holiday e la Camera di Commercio di Udine con azioni di comunicazione che in passato hanno già contribuito all’incremento delle presenze turistiche di alcune nazioni straniere.
Oggi, dunque, anche sulla scorta di questi risultati, si pensa a un nuovo progetto nella vicina Svizzera, modellato sulla collaudata partnership tra la società a partecipazione pubblica con a capo Loris Salatin e l’ente guidato da Giovanni Da Pozzo.
Un lavoro a più mani, questo, cominciato due anni fa in Polonia, area che a Lignano ha registrato la maggior percentuale di crescita (dal 2012 al 2014, più 26,88 per cento), e che ora continua per raggiungere nuovi traguardi.
L’attività di promozione si è svolta nei più importanti centri commerciali del Paese, soprattutto nelle aree di Slaskie e Malopolskie, al fine di intercettare i turisti in maniera diretta e senza intermediari.
A ciò si sono aggiunte campagne di web advertising e pubblicità classica sui maggiori quotidiani polacchi, che hanno contribuito a innalzare del 6,8 la percentuale di turisti polacchi a Lignano nel 2015.
Un modello che adesso Lisagest, come detto, vuole replicare con la Svizzera, nazione sicuramente molto appetibile per la sua vicinanza, sempre attraverso il sostegno della Camera di Commercio di Udine.
«La disponibilità di Cciaa Udine e del suo presidente Da Pozzo – conferma Loris Salatin – nel sostenere Lignano è molto importante. Dopo quanto fatto in Polonia, siamo pronti con un progetto dettagliato per la Svizzera che, siamo certi, possa portare ad altrettanti risultati positivi per il turismo lignanese e della stessa regione». Lignano, insomma, è pronta a incantare nuovi turisti. (v.z.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto