Una casa tutta per i libri Luogo magico da scoprire

ELEMENTARE MAZZINI. Oggi vi presentiamo un luogo magico, dove si trovano libri di tanti colori e argomenti diversi. Se non lo conoscete, oggi ve lo presenteremo: in questo posto i libri sono gratuiti, ne esistono di qualsiasi tipo: enciclopedie, dizionari, riviste, cd, dvd ecc. Il Banco Libero è un servizio aperto a tutti che si basa sul libero scambio di libri, è nato il 24 Novembre 2004. Questo progetto è nato dalla collaborazione fra il Comune di Udine, la Biblioteca Civica “V. Joppi”, la Biblioteca della Circoscrizione Rizzi-San Domenico e la Casa dell’Immacolata di Don de Roja, ai quali si è aggiunto l’aiuto di alcuni volontari. Nel corso degli anni i volontari si sono succeduti e oggi abbiamo conosciuto queste persone: Renato, Marta, Alberta, Licia, Gigliola, Giampaolo, Domenico, Mariella, Giulia e Mario, che si alternano nella settimana. Il banco libero apre al pubblico 8 ore alla settimana ma i volontari, spesso lavorano fuori orario per riordinare i libri. Chiunque può accedere al magazzino, portando o prelevando i testi e i materiali gratuitamente. I testi di narrativa si trovano in ordine alfabetico per autore, mentre i saggi sono ordinati per argomento. Chiunque venga al Banco Libero può uscirne con 10 libri alla volta, in regalo. Tutte le persone che anno dei libri che vuole che vogliono regalare possono portarli al Banco Libero negli orari di apertura al pubblico che sono: Mercoledì dalle 10 alle 12. Lunedì, mercoledì, venerdì dalle 17 alle 19. Al momento della consegna, su ogni libro viene apposto dai volontari un timbro con la dicitura “vietata la vendita” perché si tratta di un regalo. Per fare una statistica annuale i libri in uscita vengono divisi per categoria. Il Banco Libero si trova vicino alla Casa dell’Immacolata di Don Emilio De Roja in Via Chismano numero quaranta a Udine. Ecco l’opinione di due volontarie. Alberta dice: “dopo aver lavorato per cinquanta anni in libreria ho deciso di dedicarmi ancora ai libri.” Gigliola conferma: “io adoro leggere e quando ho avuto l’opportunità di fare la volontaria al Banco Libero mi sono sentita molto felice, perché essendo ha contatto con i libri arricchisco la mia mente e il mio cuore. Questa attività serve per dare nuova vita ai libri, perché tutti ne possano godere”.
Il Banco Libero è, per noi, un luogo interessante e pieno di armonia. Con questo articolo, vogliamo dire che è una casa di libri e speriamo che vada avanti tanto tempo.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto