Una nuova concessionaria d’auto per il rilancio della Tresemane

Il consiglio comunale approva la variante al piano regolatore per riqualificare la zona di fronte ad Arteni
Tavagnacco 3 Settembre 2020. Area da riqualificare difronte Arteni foto anche dal drone © Foto Petrussi
Tavagnacco 3 Settembre 2020. Area da riqualificare difronte Arteni foto anche dal drone © Foto Petrussi



/ TAVAGNACCO

La Tresemane si arricchisce di un altro tassello commerciale e si rilancia anche a livello di riqualificazione.

In via Nazionale, infatti, proprio di fronte al punto vendita del gruppo Arteni, nascerà una concessionaria di automobili. Lo spazio dove un tempo sorgeva la pizzeria “Al Sole”, da anni in stato di totale abbandono, sarà ristrutturato grazie all’intervento di un privato.

Il consiglio comunale di Tavagnacco, riunitosi in sala Feruglio, dopo aver preso atto che non sono intervenute né osservazioni, né opposizioni, ha approvato la relativa variante al piano regolatore.

«Era importante concludere l’iter e dare l’opportunità ai privati di riqualificare quell’area dismessa: è essenziale che in questo momento di crisi l’amministrazione comunale non perda occasioni, ma valuti e dia risposte a tutti coloro che vogliono investire su viale Tricesimo – ha commentato il vicesindaco Federico Fabris –. La realizzazione di una concessionaria di automezzi lungo la Tresemane, dove già ne sorgono alcune, non è un errore, ma un elemento di pregio: in questo modo si danno un’offerta e un servizio in più ai consumatori».

In attesa della partenza di questo nuovo cantiere, in via Nazionale – questa volta accanto ad Arteni, ma nel Comune di Reana del Rojale – stanno procedendo i lavori per la realizzazione del fabbricato commerciale di Bricoman, specialista di prodotti tecnici professionali per la costruzione e la ristrutturazione della casa con vendita sia all’ingrosso, sia al dettaglio.

Dopo la presentazione del nuovo sito internet dell’ente locale, il consiglio comunale, sempre nella stessa serata, ha anche approvato le aliquote e le detrazioni Imu per il 2020.

«Abbiamo mantenuto le aliquote in vigore nel 2019 e recepito due elementi migliorativi – ha spiegato l’assessore al bilancio, Giovanni Cucci –: l’esenzione per gli anziani disabili relativamente agli immobili abitativi e le pertinenze nel momento in cui questi acquisiscono residenza in istituto di ricovero sanitario e l’aliquota agevolata per gli immobili di categoria catastale c1 e c3, ossia negozi e laboratori, nel caso di identità tra soggetto proprietario e gestore dell’attività economica che è stato assoggettato a obbligo di chiusura per le vicende legate all’emergenza sanitaria da Covid-19».

L’ex sindaco Gianluca Maiarelli, oggi consigliere di minoranza di “Siamo Tavagnacco”, pur votando a favore e apprezzando l’iniziativa, ha sottolineato che «questa favorirà i proprietari degli immobili, ma non necessariamente chi gestisce le attività commerciali che, nella stragrande maggioranza dei casi, è in affitto». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto