Una scuola per l'Europa Viaggio nel cuore della Ue

La Percoto in visita al Parlamento incontra Federica Mogherini Tappe a Colmar, a “La Petite France” e al Consiglio d'Europa
Le Classi 2al 2cl 2bu

BU

LICEO CATERINA PERCOTO. Le classi 2AL, 2CL e 2BU hanno partecipato dal 14 al 17 gennaio 2015 ad un viaggio di istruzione a Strasburgo nell’ambito del progetto “Il Liceo Caterina Percoto: una scuola per l’Europa”.

Dopo molte ore di viaggio siamo arrivati, in serata, all'hotel “L'Ours de Mutzig” a Mutzig, un paesino a circa 27 km da Strasburgo. Il mattino seguente siamo andati in visita al Parlamento: passati i controlli di sicurezza abbiamo atteso qualche minuto per poi essere accompagnati ad assistere a parte della seduta plenaria in corso: al nostro arrivo stava intervenendo l’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e per la politica di sicurezza, Federica Mogherini e abbiamo quindi partecipato ad un ampio e a volte focoso dibattito.

Al termine abbiamo incontrato la deputata friulana Isabella De Monte che ci ha parlato del ruolo fondamentale che svolge l'Unione Europea nelle nostre vite. Purtroppo era di fretta a causa dei numerosi impegni ma è riuscita ugualmente a dedicarci del tempo prezioso.

Ci siamo poi diretti in una saletta dove il dr. Leone Rizzo, funzionario europeo, ci ha accolto e parlato in modo molto convinto e convincente dell’importanza dell'Unione Europea e dello studio delle lingue in un mondo sempre più globalizzato.

Nel pomeriggio abbiamo visitato il centro storico della città, divisi in due gruppi e con l’ausilio di due guide. Entrando nella imponente cattedrale abbiamo ammirato l'orologio astronomico.

Il giorno seguente abbiamo visitato Colmar, una cittadina vicina a Strasburgo dove nacque l'artista che scolpì la Statua Della Libertà, Bartholdi. Abbiamo attraversato la Petite Venise, il Mercato Coperto e i luoghi più tipici.

Nel pomeriggio siamo rientrati a Strasburgo per un giro in battello dal quale abbiamo potuto ammirare “La Petite France” per poi dirigersi al Consiglio d'Europa dove una guida ci ha spiegato come si svolgono in genere le sedute e, a grandi linee, il lavoro intenso dei preparati interpreti simultanei.

Nel frattempo ci ha raggiunto il gentilissimo funzionario friulano, Alfonso Zardi, appena rientrato dall'Albania, che ci ha intrattenuto, anche attraverso la visione di un breve ma significativo filmato, illustrandoci le funzioni del Consiglio d'Europa, nato ancora prima dell'UE.

Il giorno seguente siamo rientrati a Udine, portando con noi bellissimi ricordi e tutte le nuove esperienze che abbiamo vissuto durante la nostra visita europea.

GUARDA IL BLOG

E COMMENTA

http://diariodiscuola-udine.blogautore.repubblica.it

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto