Una vetrina internazionale per Valvasone Arzene e gli altri Borghi più belli
PORDENONE. Prima vetrina all’Expo milanese per i Borghi più belli d’Italia del Friuli Venezia Giulia: i Comuni regionali che fanno parte dell’omonimo club dell’Anci sono stati ospiti nello stand dell’associazione inserito all’interno dello spazio gestito dalla catena di ristorazione Eataly. Qui torneranno dal 17 al 23 agosto per proporre le proprie eccellenze enogastronomiche assieme a quelle culturali e storiche.
Altra vetrina sarà quella di “Aria di Friuli Venezia Giulia”, che si terrà a San Daniele dal 26 al 29 giugno in collegamento con l’Expo: una serie di itinerari porterà i visitatori anche in centri limitrofi, a partire da Valvasone.
Proprio il Comune di Valvasone Arzene è capofila a livello regionale dei Borghi più belli d’Italia.
«Si tratta di una grande opportunità di promozione per i nostri territori – ha commentato il sindaco Markus Maurmair – e per il settore agroalimentare e quello artigianale a essi collegati. In questo momento sono nove i borghi ufficialmente affiliati in regione e tra breve si dovrebbe aggiungere Venzone, la cui candidatura è stata ammessa alla valutazione da parte del club».
A godere dello spazio all’esposizione universale sono in provincia di Pordenone Cordovado, Poffabro, Polcenigo, Toppo di Travesio e Sesto al Reghena, assieme a Fagagna e Clauiano di Trivignano Udinese in provincia di Udine e Gradisca d’Isonzo in quella di Gorizia.
Con loro altri 163 Comuni italiani che animeranno lo stand dei Borghi, situato nell’area riservata ai ristoranti regionali dell’Expo.
Oltre a far conoscere la bellezza dell’Italia meno nota, il club accoglierà tutti i visitatori con degustazioni di eccellenze e tipicità, organizzate sia dai Comuni sia dalla consociata Ecce Italia, consorzio che riunisce i produttori dei Borghi più belli d’Italia.
Allo stand è inoltre disponibile la nuova “Guida dei Borghi”, ricca di immagini e informazioni utili per guidare il turista alla scoperta dei gioielli al di fuori dei grandi itinerari del turismo di massa.
Inoltre, a Valvasone si aspettano i visitatori di “Aria di Friuli Venezia Giulia”, nome preso quest’anno dalla tradizionale “Aria di festa” di San Daniele dedicata al prosciutto (in programma anche il concerto di Bob Dylan).
Alle 10 del 27 e del 28 giugno un bus gratuito partirà da San Daniele per raggiungere il borgo medievale in un itinerario che comprende anche Spilimbergo, San Giorgio della Richinvelda e Fagagna.
Sarà mostrato ai turisti il centro storico, con visita al castello e al duomo, nonché alla vetrina del territorio allestita nella sede della Pro Valvasone.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto