Unindustria, consegnati i “Pordenone awards”

Il gruppo giovani imprenditori ha voluto premiare la creatività degli studenti Ha vinto l’idea di un modulo da incasso in cucina con funzioni di mini-serra

Sono stati premiati ieri mattina i partecipanti all’edizione 2014 del concorso Giovani imprenditori (Ggi) Pordenone awards, organizzato dal gruppo giovani di Unindustria Pordenone nell’ambito del progetto Stars. Hanno partecipato e contribuito l’Ufficio scolastico regionale, i dirigenti degli istituti e i docenti, cui è andato il ringraziamento di Marco Camuccio, presidente del Ggi di Pordenone. Al concorso sono stati presentati 28 lavori realizzati da 90 studenti in rappresentanza di 12 istituti.

Primo premio a Oasi, dall’Ipsia Brugnera, proposta realizzata da Alex Santarossa, Kofi Asare Kwanin e Paolo Ruzzene. La sfida era quella di ideare e progettare un modulo da inserire tra le basi e i pensili di una cucina con funzione di mini serra per piante aromatiche. Secondo la giuria il prodotto, come evinto da una prima ricerca di mercato, è molto appetibile, il target clienti è molto ben definito e non sono presenti prodotti di questo tipo. Inoltre la riscoperta in questo periodo del green valorizza ancor più l’idea.

Al secondo posto, grazie al contributo di Samuele De Nardi, Dario Pavan, Mauro Trentin, Riccardo Viol e Patrick Zaia dell’Ipsia Zanussi, coadiuvati dal professor Romero Alzetta, Vito il Salvadito. Terzo posto per La Cucina creativa, proposta proveniente dal liceo artistico Galvani di Cordenons realizzata da Rachele Baccichet, Marco Palma, Siria Piccin, Diego Pizzuto e Giulia Scalon sotto la supervisione della professoressa Donatella Casagrande.

Le segnalazioni sono andate a: 1° ex aequo per Le nostre sedute Try Angle (liceo artistico Galvani di Cordenons, Luana Dalla Toffola, Genita Periqui, Jessica Ria, Vittorio Venerus e Giorgia Zanon sotto la supervisione di Donatella Casagrande) e per I nostri tavoli – Kitu (liceo artistico Galvani di Cordenons, Carlotta Bariviera, Simone Di Furia, Uladzislau Ivantsou, Stefano Rigo e Nenad Tatarskisotto la supervisione di Donatella Casagrande); 2° posto per Fantacrea 2.0 (Isis Pujatti, Gioia Cancellier sotto la supervisione di Patrizia Bolzonello); 3° posto per Un look per ogni budget (Isis Flora, Nicole Bortolini, Sara Del Bel Belluz, Elisabetta Gullia, Giulia Martignago e Nicola Montagner sotto la supervisione di Anna Maria Marinelli).

Le squadre premiate hanno ottenuto in riconoscimento in denaro – così come alle Scuole / Istituti di appartenenza, di pari entità – mentre i rappresentanti delle segnalate hanno avuto in omaggio un lettore mp3.

Prima della cerimonia di premiazione l’abbraccio simbolico tra i giovani e gli alpini con alcuni interventi di chi, in primis, nei giorni scorsi, si è occupato direttamente dell’adunata svoltasi in città.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto