Un'intuizione, poi la crescita inarrestabile: così è nato Sereni Orizzonti, l'impero di Massimo Blasoni

Blasoni ha capito il bisogno crescente delle strutture per gli anziani. Nel 1996 nasceva Sereni Orizzonti 1, la prima Rsa in via Podgora a Udine

Un’attività che si è caratterizzata per una crescita pressoché inarrestabile, e nata per un’intuizione: il bisogno crescente di strutture per anziani di fronte ad un progressivo allungamento dell’aspettativa di vita, ma non sempre in buona salute. La seconda intuizione, è che il sistema pubblico, che pure ha “inventato” le Rsa, le Residenze sanitarie assistenziali, non sarebbe riuscito a dispiegare gli investimenti necessari per soddisfare quel bisogno.

Truffa aggravata al sistema sanitario nazionale, arrestato Blasoni. L'azienda: "Non ci sono prove"

Ed ecco Sereni Orizzonti 1, la società fondata nel 1996 da Massimo Blasoni e Giorgio Zucchini (oggi controllata dalla S.O. Holding, di cui Blasoni è cosio di riferimento, mentre nella spa di gestione ha mantenuto una quota di minoranza). Da allora a oggi ne ha fatta di strada la piccola società costituita a Udine, tanto da diventare un Gruppo e da imporre la nascita della holding, sempre con sede a Udine ma con respiro internazionale.

Truffa al Servizio sanitario: ecco chi sono le sette persone coinvolte nell'inchiesta


Oggi il Gruppo conta 90 strutture, tra Rsa e Case per anziani (80) e Comunità per minori (10), opera in tutta Italia, in Germania e in Spagna, gestisce 5.900 posti letto e occupa quasi tremila dipendenti. L’obiettivo dichiarato per il 2022 è di arrivare a 10 mila posti letto. Sereni orizzonti è presente ovviamente in Friuli Venezia Giulia con 8 strutture pienamente operative (a Udine, San Canzian d’Isonzo, Gemona, San Giovanni al Natisone, Aiello, Risano, Pasian di Prato e Percoto) e una in costruzione (a Fontanafredda), oltre che in Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Liguria, Sicilia, Toscana, Sardegna e Lazio.

Il Gruppo aveva chiuso il 2018 con un fatturato di 160 milioni di euro, 77 in più rispetto all’anno precedente, e le previsioni per il dicembre 2019 sono di 200 milioni. Per il triennio 2019-21 pianificati inoltre investimenti per 280 milioni per continuare a crescere, in Italia e all’estero.

Blasoni e la giustizia: quando pagò il conto per una storia di corruzione e bancarotta


Il primo Paese di approdo per Sereni Orizzonti è stato la Germania, dove un anno fa ha acquisito, dal gruppo tedesco Dpuw, due Rsa ad Augusta e a Schliersee (nei pressi di Monaco) per 283 posti letto complessivi. E sempre in Baviera Massimo Blasoni aveva annunciato la costruzione di altre due nuove residenze per ulteriori 240 posti letto. A seguire è arrivata la Spagna dove il Gruppo ha acquistato, per circa 8 milioni di euro dalle società spagnole Sacapi SL e Serauxma SL, la proprietà e la gestione di “La Edad de Oro”, residenza socio sanitaria situata nel comune di El Alamo, a 30 chilometri da Madrid.

Chi è Massimo Blasoni, l'imprenditore sceso in politica che sognava di essere eletto in Parlamento

L’ultima struttura, in ordine di tempo, ad essere entrata nel Gruppo, ha 80 dipendenti e 111 posti letto per anziani non autosufficienti con disabilità e Alzheimer, ai quali si sommano altri 20 posti del Centro diurno. Complessivamente nei due Paesi il Gruppo «ha investito oltre 38 milioni di euro - aveva dichiarato Blasoni - che si vanno sommare agli oltre 200 per la realizzazione di nuove Rsa in Italia». Infine quest’anno Massimo Blasoni ha fondato “Work on Time”, prima agenzia friulana per il lavoro di tipo generalista che opera con sedi in Friuli (a Udine e a Pordenone), in Veneto (a Treviso e a Padova), in Lombardia (a Sesto San Giovanni), in Piemonte (a Torino), in Puglia (a Bari) e in Sicilia (a Catania).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto