Valorizzazione di Cividale presentato l’accordo con Roma

Il documento prevede a Palazzo de Nordis un Museo statale d’arte medievale e moderna, lo scavo e il recupero delle mura romane davanti al castello Canussio, la candidatura Unesco per i Piccoli di Podrecca
Cividale 25 Maggio 2012. Turisti al Tempietto Longobardo.Telefoto copyright Petrussi Foto Press / Diego Petrussi.
Cividale 25 Maggio 2012. Turisti al Tempietto Longobardo.Telefoto copyright Petrussi Foto Press / Diego Petrussi.

CIVIDALE. L’accordo sottoscritto a Roma il 18 dicembre scorso, nella sede del Ministero dei beni e attività culturali, per l’individuazione delle priorità nell’azione di tutela e valorizzazione, da attuarsi negli anni 2013-2015, del patrimonio storico, artistico e culturale del comune di Cividale è stato presentato ieri, dal sindaco e dai soprintendenti ,nella città ducale.

L’Accordo di programma è uno strumento tecnico necessario per attuare alcuni interventi sul territorio, in particolare: un progetto congiunto per lo scavo e il recupero del tratto di mura tardo romane davanti al Castello Canussio; l’apertura al pubblico di Palazzo de Nordis con l’allestimento del Museo statale d’arte medievale e moderna a cura della Soprintendenza ai Beni culturali, e l’allestimento di un punto di accesso e informazione turistica a piano terra, a cura del Comune. Fanno inoltre parte dell’accordo progetti di valorizzazione congiunta dei fondi archivistici e bibliotecari, la candidatura del teatro di marionette “I Piccoli di Podrecca” nella Lista del Patrimonio Unesco come bene immateriale, la valorizzazione e fruizione turistica del cosiddetto “Ipogeo Celtico”.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto