Valvasone, tornano le feste medievali: il tema è Marco Polo

Tutto pronto a Valvasone per l’edizione 2016 della rievocazione medievale, capace di richiamare nel borgo oltre 40 mila visitatori. Il programma di eventi che si svolgeranno dal 9 all’11 settembre è stato presentato ieri nel castello valvasonese, a partire dal tema dedicato al Milione di Marco Polo.
«Ci lasceremo guidare – ha spiegato Sandra Bono presidente del Grup artistic furlan che organizza la manifestazione – dalle avventure e dai racconti di questo illustre membro della storia medievale. Ogni giorno è diverso dall’altro, unendo proposte per giovani, adulti e famiglie».
Filo conduttore dei tre giorni lo spettacolo del Teatro dei Misteri, che metterà in scena il viaggio del famoso mercante veneziano. «Il Milione stesso è una grande rievocazione – ha aggiunto il direttore artistico e regista Luca Altavilla – con i territori più remoti e sconosciuti che visitò: porteremo al pubblico le visioni, i profumi distillati, i colori e le città visibili e invisibili, toccando anche quella di origine di Polo, Venezia».
Un progetto per tutti, come ha sottolineato Mariagrazia Santoro assessore alle infrastrutture del Friuli Venezia Giulia. «Qui si respira passione per una grande festa – ha detto – che coinvolge tutti grazie a una grande rete di persone che si mettono a disposizione per creare qualcosa di bello».
«L’evento – ha sottolineato inoltre il sindaco di Valvasone Arzene Markus Maurmair – è cresciuto sempre più in questi anni, tanto da vedersi riconoscere anche dalla Regione il valore turistico e culturale, richiamando visitatori pure da Austria e Slovenia».
Tra le novità di questa edizione uno spazio dedicato in piazza Mercato ai sapori del territorio: l’aglio di Resia, la cipolla rossa di Cavasso Nuovo, lo Zafferano di Polcenigo e le Mele antiche di Maniago e dintorni. E poi anche una piccola fattoria e i consueti banchi di cento mercanti della Fiera con prodotti fatti a mano, le taverne medievali gestite dalle associazioni locali e tante rappresentazioni lungo le giornate con giullari, dame, giocolieri e armigeri a darsi il cambio nelle vie per la gioia del pubblico (saranno oltre mille i figuranti in costume dell’epoca presenti).
Dell’età di mezzo saranno pure i sapori della cena che si svolgerà alla luce delle torce nel chiostro del convento dei Serviti sabato sera (per prenotazioni cenamedioevale@gmail.com). Una manifestazione che è supportata da diverse aziende, in rappresentanza della quali è intervenuto Lino Mian presidente di Friulovest Banca. «Un evento – ha dichiarato – che valorizza le eccellenze del paese in cui nasce».
Nel weekend sarà anche visitabile lo stesso castello, al cui interno ci saranno fabbricatori di carta da Fabriano, gli amanuensi di Ragogna e mostre.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto