Vendite in crescita nelle librerie di Pnlegge

PORDENONE. Risulta positivo il bilancio delle librerie allestite in occasione della 17ª edizione di Pordenonelegge: la festa del libro si chiude con il più 5 per cento di vendite nella tensostruttura e nelle postazioni di piazza XX settembre.
Lo ha comunicato Librerie Coop, che coordinava la gestione degli spazi, sottolineando che «ha giovato l’allargamento dell’area dedicata all’esposizione e alla vendita dei libri. Il risultato è significativo in considerazione delle giornate di maltempo che non hanno scoraggiato il pubblico del festival». Lo spazio ragazzi della libreria Baobab ha chiuso con un più 45 per cento nelle vendite, a testimonianza di un’edizione premiata dal pubblico per le iniziative dedicate ai ragazzi.
Circa 8.200 ragazzi hanno riempito gli spazi dedicati ai lettori più giovani, premiando la decisione degli organizzatori di incrementare ulteriormente il numero degli appuntamenti (quest’anno 56) loro destinati, per far fronte alla sempre più crescente domanda da parte delle scuole del Nordest. Un successo dovuto anche a una proposta diversificata, in grado di alternare quanto di più interessante propone la letteratura contemporanea per ragazzi, dai grandi classici come Roald Dahl e Italo Calvino a temi di attualità, mescolando didattica e intrattenimento.
Particolarmente coinvolgenti l’appuntamento con Giorgio Scaramuzzino, che in esclusiva per Pordenonelegge ha realizzato una lettura-spettacolo inedita raccogliendo il meglio dell’opera di Dahl, e quello con Geronimo Stilton, atteso da centinaia di piccoli fan. Illuminante l’incontro con Alberto Pellai che, di fronte a una platea di mamme e figlie, ha spiegato l’importanza di scoprire e coltivare la propria unicità, non sottostando a quel bisogno di apparire che la società di oggi impone, specialmente alle ragazze. Alessandro Gatti e Pierdomenico Baccalario, in anteprima al festival, hanno presentato il manuale de “Le 23 regole per scrivere un libro”, mentre Annalisa Strada e Beatrice Masini, attraverso i loro racconti, hanno ricordato le magie delle “prime volte” che si vivono durante l’adolescenza.
Intensi gli appuntamenti con gli autori dei libri selezionati per il concorso “Caro autore, ti scrivo...”: come di consueto, sono stati premiati i vincitori, che hanno ritirato la pergamena autografata dall’autore. Il concorso, promosso da Fondazione Pordenonelegge.it e rivolto a tutti gli studenti delle scuole medie, nell’edizione 2016 ha ottenuto un riscontro importante: sono arrivate oltre 400 recensioni sotto forma di lettera all’autore scritte da ragazzi di tutta Italia. Data la qualità di alcune di esse, per la giuria presieduta da Andrea Valente non è stato facile scegliere chi premiare. Tutte le lettere vincitrici saranno pubblicate sul sito del festival, www.pordenonelegge.it.
Le prenotazioni sono andate esaurite già dalle prime ore dall’apertura, a dimostrazione ancora una volta di come gli incontri con gli autori dei ragazzi, il coinvolgimento attivo dei più piccoli e l’educazione alla lettura siano un’esigenza forte non soltanto da parte dei più giovani, ma anche degli insegnanti, degli educatori e dei genitori.
Gli appuntamenti su ecologia e scienza con Telmo Pievani, Gradiba e Federica Buglioni, sul cyberbullismo con Teo Benedetti e Davide Morosinotto, sulla musica con Carlo Boccadoro e Lorenzo Tozzi, sull’arte con Chiara Carminati, Pia Valentinis, Febe Sillani e Roberta Garlatti, sulle fiabe italiane di Italo Calvino con i Gatti ostinati sono alcune delle proposte di quest’anno.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto