Venzone si trasforma in set per cinque giorni
VENZONE. Ciak, si gira a Venzone. Inizieranno nella mattinata di domani, nel centro cittadino, le riprese de “Il confine”, film in due puntate diretto da Carlo Carlei, prodotto da PayperMoon per Rai Fiction, con il quale la Rai celebrarà la memoria della prima guerra mondiale in occasione del suo centenario. Venzone finirà dunque sul grande schermo e di certo cittadini e visitatori nelle prossime settimane potranno sentirsi su un set cinematografico. Di fatto, si riprenderà per 5 giorni all’interno del centro cittadino mentre per i successivi 15 giorni la troupe si sposterà nell’area dei Rivoli Bianchi. «Da parte nostra - spiega il sindaco Fabio Di Bernardo - abbiamo dato tutta la nostra disponibilità per un’iniziativa che permetterà di dare visibilità sul grande schermo alla cittadina. Abbiamo provveduto a emettere un’ordinanza per limitare il traffico in centro storico durante i cinque giorni in cui si effettueranno le riprese oltre ad aver scritto a tutte le famiglie per avvisarle e renderle partecipi di questo evento. Inoltre, ringraziamo la troupe per aver richiesto la disponibilità di una decina di collaboratori che potranno lavorare prestando la loro manovalanza e anche in qualità di custodi: da parte nostra abbiamo fatto circolare la richiesta affinché questa possa essere una buona occasione di lavoro temporaneo per qualche venzonese». Il Comune ha messo a disposizione anche il parcheggio delle scuole per i camion che accompagnano la troupe con tutti i materiali necessari per i diversi set, alcune aule scolastiche che serviranno da camerini, e i magazzini comunali come deposito. In centro domani si gireranno scene che vedranno la presenza di carrozze mentre nelle successive riprese ai Rivoli Bianchi si lavorerà alle scene belliche. “Il confine” narra le vicende di tre ragazzi, due di famiglia italiana e uno di famiglia austriaca, nella Trieste del 1914 quando le loro vite in tempo di pace sembravano avviate a un futuro felice. L'inizio della guerra metterà i giovani davanti a intrecci tanto inattesi quanto drammatici.
Rispetto a domani, se il traffico sarà chiuso in centro, ci sarà comunque la possibilità di passeggiare e osservare le riprese. «Per la cittadina - spiega ancora Di Bernardo - è un’occasione importante, tanto più che in questo periodo è visitabile in centro la mostra della Cineteca del Friuli sui film sulla grande guerra girati a Venzone».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto