Vertice su Casa Zanussi Al vaglio i contributi

L’assessore regionale Alessia Rosolen ha visitato la Casa dello studente Zanussi di Pordenone, all'interno della quale operano cinque distinte realtà: l'associazione Centro culturale Zanussi...

L’assessore regionale Alessia Rosolen ha visitato la Casa dello studente Zanussi di Pordenone, all'interno della quale operano cinque distinte realtà: l'associazione Centro culturale Zanussi (capofila), il Centro iniziative culturali Pordenone, l'Istituto regionale di Studi europei del Fvg, l'associazione Presenza e cultura e l'Università della terza età.

Accompagnata dal collega di giunta, Stefano Zannier, Rosolen ha incontrato i responsabili della struttura, tra i quali il presidente Gianfranco Favaro.

Al centro del confronto in primo luogo l'importanza della Casa per la comunità pordenonese in considerazione della sua polivalenza che spazia dalla cultura (arti visive, musica e storia) alla formazione (linguistica ed economia). Come ha sottolineato Rosolen si tratta di un modello unico a livello regionale che assembla e riunisce diverse associazioni.

Proprio questa sua caratteristica multidisciplinare rende, però, difficile la configurazione nei canoni dell'accreditamento regionale. «La strada quindi – ha rimarcato l'assessore – è quella in primo luogo di approfondire tutti i bandi ai quali i soggetti impegnati all'interno del Centro potrebbero accedere». Casa Zanussi rappresenta, secondo Rosolen, «una realtà che va ulteriormente valorizzata». —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto