Vicino/Lontano: i poteri forti, le fake news, ecco il programma e il nome dei 250 ospiti illustri

Dalla lectio di Caracciolo alla testimonianza di Federica Angeli. Chiuderà Massimo Polidoro che celebrerà i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci

Fabiana Dallavalle

Caracciolo, Gratteri, Zielonka, Mannocchi, Bulfon, Del Soldà, Zanchini, Crainz, Allievi, Romenzi, Lodesani, Carfora, Simone, Lana, Puente, Angeli, Rossi, Parenzo, Polidoro, Riondino, Floramo, Valli, Legrenzi, Zampa: sono i nomi dei protagonisti della quindicesima edizione di Vicino/lontano, in programma a Udine dal 16 al 19 maggio. Il festival culturale nato nel 2005, insieme al premio letterario internazionale Tiziano Terzani, per promuovere momenti di riflessione pubblica su questioni aperte e temi cruciali del nostro tempo, sceglie di declinare assieme agli ospiti il tema del “contagio” attraverso incontri, dibattiti, conversazioni, conferenze, mostre, spettacoli e proiezioni che occuperanno, per quattro intense giornate, il centro storico della città e alcuni dei suoi edifici storici, messi a disposizione dal Comune di Udine: la chiesa di San Francesco, l’Oratorio del Cristo, il Salone del Popolo di Palazzo D’Aronco, la Loggia del Lionello, Piazza San Giacomo, Piazza Venerio, il teatro San Giorgio, il teatro Nuovo Giovanni da Udine e le librerie della città.

Un centinaio gli appuntamenti in programma, che coinvolgeranno più di 250 protagonisti del mondo della cultura e dell’informazione.

Cuore del festival, la serata-evento al teatro Nuovo Giovanni da Udine, sabato 18 alle 20.45. Angela Terzani consegnerà il premio letterario internazionale Tiziano Terzani, quest’anno attribuito al giornalista e scrittore statunitense Franklin Foer, autore per Longanesi de “I nuovi poteri forti”. La serata, condotta dal giornalista Gad Lerner, che intervisterà il vincitore, sarà scandita dalle “incursioni” in ottave di David Riondino ed Enrico Rustici che metteranno in scena, in chiave ironica, le tematiche poste dal libro.

Tra i molti appuntamenti si segnalano, il 16 alle 19, in San Francesco, l’incontro con il politologo dell’università di Oxford Jan Zielonka, il giornalista Giancarlo Bosetti, direttore di Reset, e lo storico Guido Crainz, provocati da Nicola Gasbarro, presidente del comitato scientifico di Vicino/lontano. Alle 21, la lectio magistralis di Lucio Caracciolo, (LiMes), introdotto dal giurista Guglielmo Cevolin.

Di un altro tipo di contagio, quello delle mafie è l’approfondimento di venerdì 17 alle 21.30. Protagonisti il procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, la giornalista di Repubblica Federica Angeli, sotto scorta per le sue indagini sulla mafia di Ostia, e Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali con la moderazione del giornalista Giorgio Zanchini, conduttore per Rai Radio 1 della trasmissione “Radio anch’io”. Sabato 18, alle 11, appuntamento con lo storico delle crisi politiche Fulvio Cammarano, il docente di innovazione democratica Michele Sorice, il sociologo Massimiliano Panarari e l’esperto di innovazione tecnologica nella comunicazione politica Antonio Palmieri, con la moderazione del giornalista dell’Espresso Marco Pacini, tra i fondatori di Vicino/lontano. Strettamente collegata la riflessione del pomeriggio (alle 17) sulle cosiddette fake news, con il docente di teoria della comunicazione Guido Gili, il debunker, David Puente e il giornalista Giampaolo Rossi, con la moderazione del direttore del Messaggero Veneto Omar Monestier. Al contagio della disinformazione è dedicato un irriverente dialogo tra Massimiliano Panarari e il giornalista David Parenzo. Di come Internet ha radicalmente cambiato anche la comunicazione scientifica, parleranno l’editor di Nature Alison Abbott, il docente di informatica e studioso della diffusione della disinformazione digitale, Walter Quattrociocchi, e il sociologo della pseudoscienza Giuseppe Tipaldo, moderati dal genetista e accademico dei Lincei Michele Morgante (domenica 19 alle 11, in collaborazione con l’Istituto di Genomica Applicata e gli Alumni della Scuola Superiore dell’Università di Udine).

Domenica alle 16, il filosofo e conduttore di “Tutta la città ne parla”, seguitissima trasmissione quotidiana di Rai Radio 3, Pietro Del Soldà, la presidente di Medici Senza Frontiere Claudia Lodesani, l’intellettuale, bibliofilo Angelo Floramo e la dirigente scolastica Eugenia Carfora, protagonista di una straordinaria storia di lotta contro la dispersione scolastica in un territorio assediato dal degrado sociale.

A chiudere il festival (alle 21 di domenica) il racconto dello scrittore Massimo Polidoro per il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci.

Vicino/lontano ha il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali, il sostegno di Regione Fvg, Comune di Udine, Fondazione Friuli e il supporto di Coop Alleanza 3.0, CiviBank, Prontoauto, Ilcam, Amga, EuropaBio, Confartigianato Udine, Ideal Service e farmacia Antonio Colutta. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto