Villesse è la Gardaland di e-sport e videogiochi

Apre, all’interno dello shopping center, il primo parco tecnologico “WeArena” Sarà possibile sedersi alla guida di una Ferrari e librarsi in cielo come Superman
Bumbaca Gorizia 15.12.2017 Tiare, Wearena © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 15.12.2017 Tiare, Wearena © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Sedersi al volante di un’auto di Formula1 e librarsi nel cielo come Superman. Sono solamente due delle modernissime magie che da oggi potranno vivere gli appassionati di videogiochi e realtà virtuale che varcheranno la soglia della WeArena, il primo parco dedicato all’intrattenimento digitale in Italia, nel centro commerciale Tiare di Villesse.


Fiore all’occhiello della struttura sarà l’arena dedicata ai titoli più giocati del momento, da Fifa18 a Overwatch, da Call of Duty a Battlefield, solo per citarne alcuni, dove potranno giocare contemporaneamente fino a 82 videogiocatori. Sarà qui che nei prossimi mesi gli appassionati potranno confrontarsi in veri e propri tornei. Data e titolo del primo appuntamento sono ancora top-secret, ma l’obiettivo della WeArena Entertainment, la società torinese titolare del format, è quello di arrivare a proporre un torneo al giorno. Alle 82 postazioni dell’arena vanno sommate le 18 dell’area Free Gaming, dove su ognuna saranno impegnati due giocatori, e le 30 dell’area Gaming Pro pensata per l’allenamento dei professionisti del gioco digitale e delle squadre di e-sport, gli sport elettronici, settore in grande evoluzione per il quale la WeArena di Villesse potrebbe diventare un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale. Uno stadio vero e proprio dove, invece di indossare maglietta e scarpini, si scaldano i polpastrelli per sfidare gli avversari seduti davanti al monitor.


«La nostra non è una sala giochi - mette in chiaro Gian Gherardo Aprile, amministratore delegato di WeArena - ma piuttosto una Gardaland del videogioco, un posto sicuro, aperto alle famiglie e dove i ragazzi possano giocare spalla a spalla, favorendo l’interazione sociale». L’ingresso alla WeArena ha un costo che va dai 6 euro per la mezza giornata infrasettimanale ai 15 per il biglietto giornaliero nei festivi. Costi aggiuntivi sono poi previsti per le due chicche del parco: la prima, Wave ProDrive, lancia i visitatori direttamente sui tracciati della Formula1, a bordo di un abitacolo ricostruito fin nei minimi particolari (15 euro per 10 minuti di guida), mentre la seconda, ProFly Icaros, ci fa letteralmente volare tra le nuvole (7 euro per 15 minuti di volo). Al momento sono già attive 2 postazioni ProDrive, che raddoppieranno entro fine febbraio, e 4 Icaros. Gli appassionati di giochi come Guitar Hero e Just Dance potranno sfidarsi invece nella Dance Arena, con 3 postazioni multiplayer fornite di monito 65 pollici, mentre i più curiosi potranno indossare i visori di realtà virtuale, disponibili in 20 postazioni pensate sia per giocatori singoli sia per partite di gruppo.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto