Vino e tanto altro: Cantine aperte in 78 aziende del Fvg
Previste visite nei vigneti, degustazioni, musica e cultura. Quest’anno l’università analizzerà presenze e provenienze

Dopo il successo dell’anteprima al Palmanova village, entra nel vivo la 31ª edizione di Cantine aperte, l’appuntamento amato da tutti gli enoappassionati in programma oggi e domani in 78 cantine della regione.
Il Movimento turismo del vino Friuli Venezia Giulia, presieduto da Elda Felluga, rappresenta circa 100 cantine del territorio e questo consolidato appuntamento sarà un’occasione unica per scoprire le eccellenze vitivinicole della regione.
Due giorni ricchi di iniziative per vivere pienamente il variegato mondo del vino, con le aziende del Friuli Venezia Giulia pronte ad accogliere appassionati da tutta Italia e dall’estero con le immancabili visite in cantina e nei vigneti, degustazioni, laboratori sensoriali, picnic in vigna, manifestazioni musicali e culturali.
Gli enoturisti potranno vivere attraverso il racconto dei vignaioli, protagonisti di questo atteso evento, la storia e gli aneddoti che andranno ad arricchire la conoscenza e la cultura del vino.
Come ogni anno Cantine aperte non è soltanto vino, ma anche attenzione ai prodotti locali attraverso la collaborazione con IosonoFriuliVeneziaGiulia. Nelle cantine aderenti anche i formaggi di “Naturalmente da latte friulano”, degustazioni guidate con abbinamento cibo-vino, cene con il vignaiolo e i piatti di Cantine aperte.
Sarà anche possibile acquistare il kit Cantine aperte comprensivo di calice e porta calice al costo di 10 euro. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Cantine aperte 2024 sarà l’occasione per mettere in campo una nuova tecnologia che permetterà l’analisi delle presenze e provenienze dei visitatori durante l’evento, grazie alla partnership tra Movimento turismo del vino Fvg e università di Udine, laboratorio di geotecnologie.
Il Movimento turismo del vino Fvg non si fermerà all’evento dell’ultimo weekend di fine maggio, ma sarà l’inizio di un percorso che durerà dodici mesi con un calendario di iniziative che nascono dalla creatività delle cantine associate, a partire da Vigneti aperti sino a Calici di stelle a Grado, in calendario venerdì 9 e sabato 10 agosto, sul suggestivo lungomare della diga Nazario Sauro.
Cantine aperte coincide, poi, con l’avvio del concorso internazionale Spirito di vino, che seleziona e premia le vignette satiriche provenienti da tutto il mondo sul tema del vino. Le premiazioni il prossimo anno durante il primo festival mondiale dell’(eno)satira, in concomitanza con le celebrazioni di Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura 2025. Per informazioni: 0432-289540, 348-0503700, info@mtvfriulivg.it, www.cantineaperte.info.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto