Violento incendio in un cantiere navale a Cervignano: crollata la struttura, imbarcazioni distrutte

L’intervento dei vigili del fuoco è ancora in corso: sono intervenuti nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 in via Caju. I danni di centinaia di migliaia di euro, i carabinieri hanno posto sotto sequestro il capannone

Elisa Michellut
Il capannone del cantiere navale a seguito dell'incendio
Il capannone del cantiere navale a seguito dell'incendio

Fiamme altissime durante la notte e ancora fumo alle prime ore della mattina. Dalle 3.45 di oggi, venerdì 13 dicembre, i vigili del fuoco di Udine stanno intervenendo con diverse squadre, autobotti e un'autoscala per spegnere un violento incendio in un capannone a Cervignano del Friuli. A dare l’allarme sono stati i vicini che hanno sentito prima lo scoppio e poi hanno visto le fiamme avvolgere il capannone in via Caju. I danni sono molto ingenti. Non sono stati ancora quantificati ma si parla di centinaia di migliaia di euro.

Il cantiere Molinas

Interessato il sito del cantiere navale, il Cantiere Molinas dove, all’interno del capannone vengono lavorate le imbarcazioni in vetroresina. Sul posto sono arrivati mezzi dalla sede centrale di Udine e dai distaccamenti di Cervignano e Monfalcone, insieme al funzionario di guardia.

Il capannone, era completamente in fiamme al loro arrivo. Mentre iniziavano a spegnere l’incendio, una squadra ha controllato che all’interno non ci fossero persone intrappolate. Decine di imbarcazioni in fase di rimessaggio, ospitate all'interno del capannone, sono andate tutte distrutte. I carabinieri della stazione di Aquileia hanno posto sotto sequestro il capannone.

L'incendio scoppiato a Cervignano
L'incendio scoppiato a Cervignano

Attualmente, i Vigili del fuoco stanno bonificando l’area e mettendo in sicurezza la struttura, il cui tetto è crollato a causa del calore. Le cause del rogo sono ancora da accertare, ma non ci sono feriti. Sul posto sono presenti anche le forze dell’ordine e il personale dell’Arpa Fvg per verificare la qualità dell’aria che potrebbe risultare compromessa dalle polveri del rogo.

Incendio in un cantiere di Cervignano, fiamme e fumo nero: l'intervento dei vigili del fuoco

Il rammarico del proprietario di una barca

«Questa mattina mi hanno detto di venire con un po’ di calma – racconta Stefano Toniutti, proprietario di una delle imbarcazioni distrutte – perché non c’era nulla da salvare. Ed effettivamente è così. Avevo una barca del modello Mochi 33 Open, era una mia passione». Toniutti è un cliente abituale del cantiere Molinas: «La lascio qui ogni anno per il rimessaggio invernale, ma stamattina ci siamo svegliati con questa sorpresa».

Brucia ancora l'area dove si è sviluppato l'incendio (Foto Bonaventura)
Brucia ancora l'area dove si è sviluppato l'incendio (Foto Bonaventura)

Le testimonianze dei vicini

«Erano circa le 4 quando ho sentito un rumore simile a quello di uno scoppio», racconta Andrea Firman, che abita nei pressi del cantiere. «Non riuscivo a capire cosa fosse, allora sono uscito e ho visto le fiamme. Ero incredulo, ho chiamato il e  112 e i vigili del fuoco mi hanno detto che erano già stati allertati. Per fortuna la colonna di fumo nera andava nella direzione opposta rispetto a casa nostra, quindi non siamo stato investiti dall’odore.

Le immagini del cantiere navale di Cervignano in fiamme
Le immagini del cantiere navale di Cervignano in fiamme

«Stavo dormendo, tra le 2 e le 3 circa di questa notte ho sentito un botto», racconta Anna Maria Bertogna, una signora che abita con il marito in prossimità del cantiere. «Poi questa mattina ho tirato su le serrande e ho visto tantissimo fumo nera, e in lontananza le luci intermittenti di soccorsi e forze di polizia».

Il commento del sindaco di Cervignano 

«Innanzitutto voglio esprimere il mio più vivo ringraziamento ai vigili del fuoco, intervenuti già nella prima mattina, che hanno scongiurato danni ulteriori agli edifici vicini e limitato i danni ambientali, sia per l’aria sia per il fiume Ausa», ha dichiarato il sindaco di Cervignano Andrea Balducci.

L’assessore Francovigh: «Vicini a chi ha subito dei danni»

«Si tratta di un danno rilevantissimo, l’attività si estende su più comuni». Siamo vicini all’imprenditore e a tutti quelli che subiranno delle conseguenze, e si spera che sia tutto concluso al più presto così da consentire un ritorno dell’attività», ha aggiunto l’assessore all'Urbanistica del comune di Cervignano Carlotta Francovigh.

Cervignano, ingenti danni al cantiere navale andato distrutto: il punto con sindaco e assessore

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto