Visite e 118 in un’App: la sanità Fvg è on line

UDINE. La sanità del Friuli Venezia Giulia viaggia on line, a disposizione dei cittadini con un click: quello necessario ad attivare la App “Emergenze Fvg”, e anche con una navigazione internet a caccia della visita specialistica ottenibile in tempi più rapidi nelle varie Aziende per l’assistenza sanitaria della regione.
Primi in Italia
«Siamo la prima Regione in Italia - ha sottolineato l’assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei nuovi servizi - a garantire una novità così completa che permetterà di prenotare tutte le prestazioni on line e, anche, di utilizzare ovunque un’applicazione smartphone che fornisce tutte le indicazioni relative a ubicazioni e tempi di attesa dei vari pronto soccorso generalisti e pediatrici, la disponibilià della Guardia medica, le aperture delle farmacie e infine anche la chiamata diretta al 118».
La App
Si chiama “Emergenze Fvg” e con questo nome va ricercata negli store di Google Play e App Store e quindi scaricata, ed è un’applicazione che consente, come accennato, di sapere qual è il pronto soccorso più vicino e soprattutto quanto sia affollato e quali siano i tempi di attesa. Il servizio non è nuovo, era fruibile via internet collegandosi o sul sito della Regione Fvg o sui siti delle diverse Aas.
La novità sta nel fatto che quelle informazioni, e molte altre ancora, diventano più immediate perché contenute nella App e quindi consultabile sempre, comunque e praticamente ovunque ci sia una copertura di segnale. Hai avuto un piccolo incidente che non richiede l’ambulanza? Consulti la App e scegli la struttura che ha meno pazienti in sala d’attesa e ti può garantire una risposta in tempi rapidi.
Hai bisogno di un medicinale ma non sai qual è la farmacia che fa servizio notturno o qual è quella aperta? Un click e, ordinate per elenco oppure geolocalizzate, hai le farmacie in servizio. Stesso discorso per la Guardia medica: la App ti dice se è operativa, in quali orari e dove si trova. Infine sempre con un semplice click, senza neanche digitare il numero, puoi chiamare il 118.
Prenotazioni on line
Anche in questo caso parliamo di un servizio che si arricchisce. L’elenco delle prestazioni, visite specialistiche ed esami, offerte sia dalle strutture pubbliche che private convenzionate del Friuli Venezia Giulia, era on line già da un po’. Non solo, oltre all’elenco era anche possibile confrontare i tempi di attesa per la medesima prestazione nelle diverse strutture. Ora una parte di queste prestazioni, «si parte con una quarantina ma progressivamente cresceranno di numero», chiarisce l’assessore Telesca, diventa anche prenotabile.
Fatta eccezione per le prestazioni richieste dal medico di famiglia con un codice di priorità U, urgente, per le quali ci si reca in pronto soccorso o si contatta il reparto, è diventato possibile prenotare on line quelle con priorità P, programmata, B, breve, e D, differita.
Al momento, come detto, sono una quarantina le prestazioni per cui è possibile la prenotazione on line e si tratta di prime visite di specialistica ambulatoriale e di prestazioni radiologiche non invasive e che non richiedono particolari preparazioni.
L’applicazione web è raggiungibile dal sito della Regione e da quelli delle Aas «ed è usufruibile dai possessori di tessera sanitaria Fvg anche non attivata. Naturalmente - ricorda Telesca - anche la disdetta può essere fatta on line, per evitare le sanzioni che scattano nel momento in cui una persona non si dovesse presentare all’appuntamento». Inserendo il proprio numero di cellulare si riceverà un sms che, in prossimità della data prefissata, ci ricorderà luogo e ora della visita o dell’esame.
Altra novità, il pagamento on line che diventa possibile per quelle Aziende che hanno aderito al servizio.
Le altre prestazioni
Per le prestazioni che, al momento, non sono prenotabili on line, il sito fornisce informazioni su quali sono le modalità: attraverso il call center del Cup, lo sportello Cup delle strutture oppure le farmacie.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto