“Volontari per natura” Monitoraggio ambientale affidato agli studenti

Occuparsi dell’ambiente, conoscere il territorio in cui si vive, imparare a fare campionamenti, condividere un grande progetto scientifico è un’attività certamente utile, ma, allo stesso tempo, anche molto divertente. Questo è quello che propone ai giovani Volontarixnatura, il progetto nazionale di Legambiente finanziato dal Ministero del lavoro. Un’iniziativa che punta diffondere la pratica del volontariato tra gli under 36 realizzando un grande progetto di monitoraggio scientifico partecipato. Un’esperienza educativa che propone l’apprendimento learning by doing, allo scopo di stimolare un rinnovato interesse verso il volontariato e al contempo rafforzare le competenze scientifiche dei ragazzi.
Il coordinamento è garantito su base regionale da 13 Green hubs (in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), pensati come luoghi di formazione, di condivisione e di informazione.
Cosa fanno esattamente i Volontarixnatura? A seconda del proprio interesse o curiosità e in base alle caratteristiche e alle criticità del territorio in cui abita, studia o lavora, ognuno sceglie il campo di attività in cui cimentarsi, collegandosi a volontaripernatura.it. Ad esempio chi vive in una città con alti tassi di inquinamento atmosferico può effettuare il monitoraggio “Sos aria”, contribuendo alla mappatura dei luoghi sensibili, scuole, ospedali, mercati, esposti a una cattiva qualità dell’aria.
Anche in Friuli Venezia Giulia le attività sono iniziate e proseguiranno sino a ottobre. Collaborando con enti, amministrazioni, Università e associazioni, il Green Hub Fvg mira a creare una rete finalizzata alla costruzione di attività pensate con e per il territorio. Primo grande evento targato Volontarixnatura sarà una conferenza sulle conseguenze della tempesta Vaia, organizzata in collaborazione con il CaI, che si terrà a Pordenone il 16 marzo, cui seguirà un ciclo di escursioni guidate alla scoperta della biodiversità in regione. Sempre in marzo, in concomitanza con la giornata mondiale dell’acqua, si svolgerà a Udine un convegno; a Lignano e Grado verrà effettuato un campionamento dei rifiuti spiaggiati, prima della tradizionale campagna di pulizia dei litorali. In estate si rinnoverà l’appuntamento con i campi di volontariato e con la tappa regionale della Goletta Verde. Queste sono solo alcune tra le attività previste; molte altre verranno proposte e realizzate con il prezioso contributo dei circoli Legambiente della regione.
Volontarixnatura prevede anche un’intensa attività nelle scuole. Alcuni dei questionari, scaricabili dal sito o compilabili online, sono infatti opportunamente segnalati come “adatti alla compilazione anche da parte delle scuole”. I dati raccolti nelle cinque aree di monitoraggio saranno sintetizzati in altrettanti dossier informativi finali, una sintesi utile per descrivere e analizzare le criticità ambientali rilevate e definire indicazioni operative per affrontarle. Documenti inediti, risultato del più grande progetto di monitoraggio scientifico partecipato mai realizzato, a cui si darà la massima diffusione attraverso i media e con la pubblicazione sul sito internet. In un progetto che si rivolge ai giovani un ruolo di primo piano è quello dei social, per comunicare e confrontarsi. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto