Volontari trovano tomba altomedievale
LAUCO. I volontari di Legambiente che stanno effettuando un campo di lavoro nel Parco delle colline carniche, si sono imbattuti in una tomba altomedievale.
Un gruppo di sedici ragazzi, provenienti da cinque diverse regioni (Lombardia, Lazio, Veneto, Marche e Toscana) seguiti da tre responsabili del locale circolo di Legambiente, sono stati impegnati nella riapertura di alcuni sentieri invasi dalla vegetazione, effettuando interventi di manutenzione nel sito archeologico di Curs dove hanno raccolto rifiuti abbandonati.
Proseguendo un progetto avviato lo scorso anno, hanno aperto un sentiero che da Lauco conduce all’imbocco della cascata di Radime, la più alta e spettacolare, sebbene visibile solo in caso di pioggia, che si può notare da Villa Santina, passando per la località di Curs, dove si trovano alcune tombe scavate nella roccia. Mentre ripulivano il sito da diversi rifiuti, i volontari si sono imbattuti in un enorme blocco di roccia.
Con tutta probabilità, fa sapere Legambiente, si tratta di una delle testimonianze di epoca alto-medievale, precipitata dall’altopiano in seguito ad eventi naturali, di cui era poco nota l’esistenza. I campi di Legambiente proseguiranno in agosto a Dogna e in Carnia.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto