A Pordenone Risveglio di Primavera, Lorenza Stroppa a Prata: gli appuntamenti

L’opera di Frank Wedekind in scena al Verdi da venerdì 11 a domenica 13. A Morsano al Tagliamento omaggio a Edith Piaf

Cristina Savi
Una scena di Risveglio di primavera
Una scena di Risveglio di primavera

Giornata ricca di appuntamenti quella di venerdì 11 aprile. Alle 21, al Capitol di Pordenone, prosegue con successo la rassegna di stand-up comedy. Sul palco salirà Maura Bloom, attrice, doppiatrice e content creator seguita da oltre 40 mila follower, con “Bambolotto”, show irriverente che gioca con i ruoli di genere, fra ironia e riflessione.

Sempre in città, nel Teatro Verdi, alle 20.30, va in scena (e prosegue fino a domenica 13) “Risveglio di primavera” di Frank Wedekind, produzione congiunta degli Stabili di Bolzano e Torino. Diretto da Marco Bernardi, dramma in 19 scene dal ritmo serrato, che evocano le inquietudini giovanili. Un’opera di forte impatto emotivo, da un testo che ha visto infinite edizioni e riscritture, fra le quali anche il celeberrimo “L’attimo fuggente”.

Chiude la stagione del Teatro Don Bosco di Pordenone, alle 21, “Tenerezze proibite”, brillante commedia di Aldo Nicolaj portata in scena dalla compagnia La Caneva, che, con leggerezza e profondità, esplora l’amore in età avanzata e le dinamiche familiari.

La musica trova spazio in diversi luoghi del territorio. A Morsano al Tagliamento, nella Sala del Tabàr, alle 20.45 si tiene la “Soirée Hommage Edith Piaf”, con la voce di Mara Burigana, accompagnata da Michela Franceschina al pianoforte e Giacomo Iacuzzo alle percussioni, omaggio alla grande artista francese. Sempre alle 20.45, il convento di San Francesco di Pordenone ospita il giovane ma già acclamato musicista Kacper Dworniczak per la Segovia Guitar Week: un viaggio fra classica e jazz. A Sacile, palazzo Ragazzoni accoglie alle 20.45 il terzo appuntamento de “I concerti a Palazzo” con il duo Donzella–Comelli e il Neuma Sax Quartet: il sassofono in tutte le sue sfumature.

Sul fronte mostre, si inaugura sempre a Sacile a palazzo Ragazzoni, alle 11, “Liuteria in mostra – da braccio e da gamba”, dedicata agli strumenti ad arco e alla maestria artigiana della Scuola Internazionale di liuteria di Cremona, organizzata nell’ambito della manifestazione Legno vivo.

Infine, il mondo dei libri. A Prata di Pordenone, Lorenza Stroppa presenta il suo ultimo romanzo “La cassetta delle lettere per i cari estinti” nel Teatro Pileo (alle 20.30). Alla stessa ora, nella sala consiliare di Sesto al Reghena, si parla di “Ritratti di donne 2”, curato da Sara Rattaro, con il contributo di Jenni Lazzarin, Daniela Chemello e Daniela Gatto. A Vivaro per la rassegna “Serate in osteria”, alle 20, da Gelindo dei Magredi, Loretta Facchina racconta il suo “Zia Elsa”, fra memoria e racconto popolare. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto