A Santa Marizza rinasce villa Bartolini e si apre ai lettori

L’impegno del nuovo proprietario a celebrare lo scrittore Il 3 aprile nella frazione di Varmo visite e le prime iniziative

CODROIPO. “Chi abita la villa" scriveva e si domandava Elio Bartolini in uno dei suoi romanzi piú difficili e affascinanti, in cui in un’antica villa, protagonista indiscussa della narrazione, si intrecciano il mondo friulano ancestrale e quello contrastante veneziano di una nobiltà in decadenza. E, in concomitanza con il decimo anniversario della scomparsa dello scrittore, saggista e poeta friulano, è proprio villa Bartolini – sua dimora per tanti anni – che diviene protagonista, riaprendo gratuitamente le proprie porte per condividere la magia e la storia che riempie le sue stanze prima di una serie di importanti interventi di recupero previsti dal nuovo proprietario della dimora: Massimo Tammaro. L’ex comandante delle Frecce Tricolori e oggi ideatore e fondatore di MT-Meta Thinking, società nata anche per una gestione innovativa di villa Bartolini, con lo slogan coniato “thinking above, beyond, behind” ben evidenzia gli scopi della manifestazione Evento zero – Villa Bartolini in programma domenica 3 aprile dalle 10 alle 18, a Santa Marizza di Varmo: un’occasione unica per visitare l’affascinante e storica proprietà e il suo parco con la guida dei professionisti incaricati dei lavori che la riporteranno ai suoi antichi splendori.

Al centro di Evento zero l’interesse del proprietario Tammaro, in collaborazione con il Comune di Varmo, il Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli e la Pro Loco Due Platani, di creare un momento d’incontro culturale, mirato alla promozione e alla divulgazione intellettuale e artistica indirizzato a tutti coloro che desiderino essere coinvolti nel suggestivo percorso alla ri/scoperta di villa Bartolini e delle meraviglie presenti nella località di Santa Marizza. Con la ferma volontà che questo diventi una festa di primavera da riproporre, con modalità diverse, ogni anno. A dare ulteriore prestigio all’iniziativa, in contemporanea con la conclusione della mostra Joan Miró - “Soli di notte” allestita nella vicina villa Manin di Passariano di Codroipo, una sorpresa firmata Miró. I visitatori, per l’occasione, potranno inoltre visitare la chiesetta di Santa Maria Assunta risalente al XV secolo e decorata con i meravigliosi affreschi attribuiti a G.P. Thanner, recentemente soggetti a particolari e minuziosi lavori di restauro che hanno riportato alla luce la grande vitalità dell’esecuzione pittorica di questo autore di origine friulana, e il meraviglioso giardino vivaio Botanica Santa Marizza, realizzato dall’artista e paesaggista Ruggero Bosco conosciuto per i suoi allestimenti dei giardini di diverse dimore storiche in tutta Italia. La giornata sarà infine arricchita dalla presenza della Croce Rossa Italiana – Comitato provinciale di Udine i cui volontari offriranno dimostrazioni di manovre salvavita pediatriche e coinvolgeranno i piú piccoli nel coloratissimo truccabimbi, attività di fundraising per la raccolta di fondi a sostegno di progetti di assistenza e cura che regala momenti di divertimento e svago per tutta la famiglia. Non mancherà la possibilità di ristoro presso la trattoria La Cjasute, che proporrà uno speciale menú villa Bartolini.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto