Affreschi sui muri del Friuli: da Gemona il tour dei graffiti - Foto

GEMONA. Un graffito spalmato su oltre quaranta metri quadrati, dedicato alle Olimpiadi invernali che stanno per chiudersi e che nascerà nel fine settimana sotto gli occhi di tutti a Gemona, in via Divisione Julia vicino alla stazione ferroviaria. A dipingerlo, ospite dell’associazione Bravi ragazzi all’interno dell’evento Elementi sotterranei, il writer Andrea Antoni, in arte Style1.
Si tratta della seconda tappa del suo progetto Un anno con il sorriso: Antoni disegnerà “live” in Friuli Venezia Giulia e dintorni ogni mese un diverso soggetto “stagionale” ispirandosi al suo calendario cartaceo 2014 con il fiore sorridente simbolo del Be Happy project. A Monfalcone in gennaio ha già ricreato il graffito dedicato ai Giorni della merla (quelli più freddi dell’anno) con tanto di simpatico pupazzo di neve.
Come detto a Gemona, città dello sport friulano, spazio al graffito olimpico e poi via nei prossimi mesi con disegni dedicati agli Oscar del cinema, ai Mondiali di calcio, alla notte di San Lorenzo fino ad arrivare al Natale, con sedi ancora da ufficializzare (contatti in corso con località delle province di Udine e Pordenone, ma anche nel Veneto e nelle Marche).
«Il progetto é nato per caso - racconta -; infatti é ancora in costruzione. Fondamentalmente volevo fare qualcosa che mettesse assieme le mie attività di grafica e graffiti, le quali seguono binari paralleli, ma non si incrociano, e regalare alla collettività opere allegre su parete. Perché di sorrisi c’è sempre piú bisogno. Classe 1980, con un diploma di grafica ottenuto a Udine e una laurea in scienze e tecnologie multimediali a Pordenone, ha iniziato a fare graffiti nel 1997.
«Erano gli anni di un nascente ritorno della cultura hip hop. I primi graffiti li ho eseguii tutti piú o meno a Monfalcone trovando da subito non troppa ostilità verso questa forma di espressione, come invece accade ancora oggi in altre località, e potendo dipingere legalmente su pareti di campi sportivi e oratori». L’Isontino rappresenta il cuore della sua attività (grafico freelance, ha casa e studio proprio a Monfalcone) ma la sua arte lo sta facendo girare in tutto il mondo.
«Sono stato chiamato a dipingere all’estero - sottolinea -: in Svezia o negli Usa: pensare di essere partiti dal profondo Nord-Est ed essere arrivati cosí lontano per fare una cosa che è anche lavoro, ma fondamentalmente passione, è un’emozione grande.
Vivere con un lavoro creativo in Friuli Venezia Giulia è complesso: non impossibile, sicuramente non facile, ma come in tutte le cose ci sono i pro e i contro. In ogni caso ormai ho basato la mia attività sul web e i clienti che trovo arrivano da ogni parte». Pullman (l’Adribus che la scorsa estate partendo da Gorizia ha attraversato tutti i Balcani) e automobili alcune delle superfici piú insolite sulle quali ha creato. Ma nel suo portfolio c’è anche una delle piú grandi pareti dipinte dell’intera regione, a San Floriano, dedicata con scritte in italiano e sloveno al Collio/Brda. Opere che però non sono eterne.
«ll problema dei graffiti - sottolinea - è che la loro durata é limitata a causa delle avversità atmosferiche». Style1 è molto attivo sui social network: ognuno dei suoi volti creativi ha una pagina Facebook, con anche migliaia di mi piace, nonché blogga, twitta e ovviamente ha un account su Instagram (@stailuan) ricco di scatti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto