Al Palamostre di Udine Telmo Pievani e la banda Osiris raccontano la biodiversità

Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 20.30. Uno spettacolo che unisce scienza e musica

La Banda Osiris con il filosofo evoluzionista Telmo Pievani di scena sabato 5 aprile a Udine
La Banda Osiris con il filosofo evoluzionista Telmo Pievani di scena sabato 5 aprile a Udine

La Banda Osiris con il filosofo evoluzionista Telmo Pievani approdano sabato 5 aprilealle 20.30 al Palamostre di Udine per la stagione Teatro Contatto con il nuovo spettacolo Allegro Bestiale che unisce scienza e musica per raccontare la biodiversità italiana con ironia e profondità, in un Viaggio ai confini della biodiversità alla scoperta della straordinaria ricchezza naturale del nostro paese.

La Banda Osiris, considerata la massima espressione del teatro musicale in Italia, composta dai musicisti Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Giancarlo Macrì e Sandro Bert, torna a collaborare con Telmo Pievani per offrire un’esperienza che intreccia divertimento e consapevolezza.

Allegro Bestiale, Viaggio ai confini della biodiversità, tra note e riflessioni, porta il pubblico a esplorare un patrimonio tanto prezioso quanto minacciato. In un futuro non troppo lontano, Telmo Pievani veste i panni di un professore accompagnato da una robottina virtuale. Nel suo viaggio temporale incrocia quattro eccentrici archivisti-musicisti – la Banda Osiris– che, grazie a strumenti scientifici e musicali, lo guidano in un’esplorazione del passato, presente e futuro della biodiversità italiana.

Lo spettacolo diventa così una peregrinazione tra creature reali e immaginarie, in un’Italia che era e non è più, popolata da specie straordinarie come il rospo ululone, la lucertola blu dei Faraglioni di Capri, la Pernice bianca e il Rondone di Montale. Tra canzoni celebri e racconti naturalistici, il pubblico viene trasportato in una nuova “Arca di Noè” , in cui la fauna si riprende i suoi spazi.

Lo spettacolo invita a riflettere sull’impatto delle attività umane sulla natura: il consumo indiscriminato di suolo, la cementificazione, l’inquinamento e il cambiamento climatico stanno mettendo a rischio un ecosistema straordinario.

Eppure, la natura reagisce: molte specie si adattano, salgono in quota, si spostano. La pandemia ha mostrato il ritorno di animali selvatici nei loro habitat originari, e mentre lupi, orsi, linci e castori tornano, altre specie imparano a convivere con l’uomo.

La biglietteria Teatro Contatto è aperta a Udine, al Teatro Palamostre, in Piazzale Diacono 21, dal lunedì al sabato, dalle 17. 30 alle 19.30, telefono 0432. 506925 biglietteria@cssudine. it , www. cssudine. it. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto