Al Teatrone per Berio 100 il pianista Andrea Bacchetti
Secondo appuntamento della rassegna: il concerto sarà presentato da Andrea Penna

Secondo appuntamento in arrivo per la rassegna Berio100 inserita nella Stagione di Musica del Teatro Nuovo Giovanni da Udine firmata dal direttore artistico Paolo Cascio. Oggi, mercoledì 26 alle 20.30 avremo il piacere di ascoltare Andrea Bacchetti, pianista fra i più apprezzati della sua generazione a livello internazionale e fra i più celebri esecutori delle opere di Luciano Berio.
Genovese, nato nel 1977, Andrea Bacchetti ha lavorato con Luciano Berio in varie occasioni diffondendo la sua musica in tutto il mondo. Nel concerto in programma al Teatro Nuovo Giovanni da Udine presenterà non soltanto musiche del suo mentore ma anche i brani di compositori che più piacevano e che più hanno stimolato la curiosità di Luciano Berio - da Bach a Cimarosa, Schubert, Mozart, Scarlatti, fino a Debussy, Boccadoro e Villa Lobos -, svelandocene aneddoti e segreti. Il concerto sarà presentato dal conduttore radiofonico e giornalista Andrea Penna.
Interprete capace di unire rigore tecnico e profonda sensibilità musicale, Andrea Bacchetti ha debuttato giovanissimo - a soli 11 anni - a Milano nella Sala Verdi con i Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, dando così inizio a una carriera che lo avrebbe portato rapidamente a collaborare con alcune delle più importanti personalità musicali. Incontro fondamentale per la sua formazione fu proprio quello con Luciano Berio, conosciuto nel 1989 al Mozarteum di Salisburgo, con il quale instaurò un rapporto di stima reciproca diventando uno dei suoi collaboratori e interpreti prediletti. Ospite dei palcoscenici più importanti del mondo, tra recital solistici, collaborazioni con orchestre di fama internazionale e progetti discografici – incide per Sony Classical - di grande valore. Andrea Bacchetti si è distinto anche come interprete d’eccezione del repertorio classico, con particolare attenzione alle opere di Johann Sebastian Bach.
La rassegna Berio100 si concluderà mercoledì 16 aprile con l’arrivo di Francesco D’Orazio (violino), Claudio Pasceri (violoncello), Teodoro Anzellotti (fisarmonica) e il soprano Alice Rossi che eseguiranno le Sequenze VIII, XIV XIII III di Luciano Berio e musiche di Jean-Philippe Rameau, Johann Sebastian Bach, Béla Bartók, John Cage, Niccolò Castiglioni. A introdurre gli artisti sarà come per i precedenti appuntamenti il conduttore radiofonico e giornalista Andrea Penna.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto