Alessandro Borghese scopre il Collio e i Colli orientali

È qui che a ottobre scorso la troupe televisiva si è fermata per decretare quale sia il miglior ristorante con annessa cantina

UDINE. I riflettori della popolarissima trasmissione “4 Ristoranti”, il programma di Alessandro Borghese che mette a confronto le eccellenze italiane, si accenderanno - martedì 20 febbraio alle 21.15 su Sky Uno hd – sul Collio e sui Colli orientali. È qui che a ottobre scorso la troupe televisiva con Alessandro Borghese al comando si è fermata per decretare quale sia il miglior ristorante con annessa cantina.

Sembra davvero un buon periodo per il mondo del food in regione, mai come in questi mesi si è riusciti a ottenere così tanta attenzione su quello che succede in Friuli Vg nel vasto campo dell’enogastronomia. Molto del merito va a Promoturismo Fvg, che tesse una rete di delicatissimi equilibri, ma certo, se non ci fosse la solida tradizione culinaria alla quale siamo abituati, non si andrebbe lontano.

Andranno sicuramente lontano, invece, i quattro protagonisti martedì in tv. La sfida vedrà contendersi il premio il Castello Formentini a San Floriano del Collio, la Tenuta de Blasig a Ronchi, l’Osteria Collavini a Corno di Rosazzo e l’agriturismo Wine&Beer Alturis a Cividale. Bocche cucite «abbiamo firmato un impegno che tiene blindatissima qualunque informazione» ripetono in coro i protagonisti.

«Posso solo dirle - precisa Elisabetta Bortolotto Sarcinelli della Tenuta Blasig – che Alessandro Borghese si è mostrato persona gradevolissima e con lui tutta la troupe. Ci hanno messo a nostro agio, sono stati tutti molto sorpresi della qualità e del carattere dei posti che hanno trovato nel Collio. Tutti ci hanno detto che sarebbero ritornati, se pensa che ne hanno visti di posti!».

Il tentativo con il Castello Formentini non ha miglior fortuna. «Non posso dirle niente – mette le mani avanti Filippo Formentini – sicuramente è stata una grande esperienza e una bella soddisfazione già da quando siamo stati selezionati». Come selezionati, come funziona, non è tutta una finta, come al solito in tv? «Tutt’altro! La selezione è in assoluto segreto, i luoghi che superano una prima fase ricevono una comunicazione con la richiesta di disponibilità nel caso si venisse selezionati per la trasmissione vera e propria.

Già questo ci ha riempito di soddisfazione, e quando ci hanno comunicato che eravamo fra i quattro selezionati, eravamo già felici così. Poi la presenza effettiva della troupe ci ha dimostrato quanto fosse vera la trasmissione. Tutto quello che si vede in tv succede davvero.

Certo poi il montaggio riduce i tempi, ma è tutto esattamente come lo si vede. Ho percepito una bella curiosità per il nostro territorio, del quale si sa poco. Mi chiedevano chi fosse il personaggio raffigurato in alcuni quadri, e ho spiegato che era il nostro imperatore Francesco Giuseppe, perché noi, fino al ’18, eravamo Austria».

Non si sbottona neanche Massimo De Belli, artigiano di cucina del castello: «Posso dirle che il vino piaceva già dalla mattina e che tutti hanno apprezzato molto i prodotti del territorio. Nient’altro!». Bocche cucite anche all’Osteria Collavini e al Wine&Beer Alturis, tutti concordi sulla cortesia degli ospiti, ma per sapere il nome del vincitore dovremo incollarci alla tv.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto