Antonella Boralevi all’Isola d’oro: il suo romanzo giallo su Venezia

Grado Prende avvio oggi mercoledì 3 luglio, con Antonella Boralevi e si concluderà il 23 agosto con Leo Sisti la ventinovesima edizione di “Libri e Autori a Grado”. Antonella Boralevi, scrittrice, conduttrice tv, rappresentante della cultura italiana in Francia, presenterà il suo ultimo romanzo “Chiedi alla notte” Baldini e Castoldi: un noir ambientato a Venezia durante le splendenti (almeno in apparenza) giornate della Mostra del Cinema.

A intervistarla, sotto la vela della spiaggia alle 18, Elena Commessatti, giornalista e scrittrice. Seguirà venerdì 12 luglio alle 18 in spiaggia, Andrea Segrè professore ordinario di Politica agraria all’università di Bologna, presidente della fondazione Fico, fondatore dello spin-off Last minute market dove applica i fondamenti dell’economia ecologica. Presenterà il suo ultimo libro: “Il metodo spreco zero” Rizzoli Bur: come prevenire gli sprechi dall’acquisto, al frigorifero, al rifiuto. Per l’occasione in spiaggia verrà promossa una giornata green. Ad intervistarlo il giornalista Franco del Campo.

Giovedì 18 per i ragazzi dai 12 ai 18 anni, una caccia al tesoro basata sul libro “Una spia in laguna” dello scrittore Cristiano Meneghel: i ragazzi dovranno individuare luoghi e curiosità della Grado del’700 descritta nel libro, farsi un selfie con tutta la squadra e proseguire per 6 prove fino a quella di sport finale. Dopo la premiazione, Marco Cellucci, firmerà le copie del suo libro “Tutto si può ballare” (Fabbri).

Venerdì 19 si torna sotto la vela alle 18 per ascoltare l’intervista a Marcello Veneziani con il suo libro “Nostalgia degli dei” Marsilio. Con lui la giornalista Elisabetta de Domini. Per Conversazioni di filosofia e Storia, curate da Andrea Soardo, lunedì 22 luglio in spiaggia alle 18 Franco Cardini.

Venerdi’26 si concludono gli appuntamenti di luglio con Stefano Zecchi ed il suo libro “L’amore nel fuoco della guerra” Mondadori: conclusione della trilogia da lui dedicata a storie dell’esodo dall’Istria alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Dopo Pola e Fiume, Zara. Ad intervistarlo la giornalista Margherita Reguitti.

Alla fine di ogni incontro in spiaggia una poesia di Biagio Marin letta da Tullio Svettini di Grado teatro e la degustazione, molto gradita dal pubblico, dei vini proposti dal Consorzio Tutela vini del Collio.

Ad agosto due “Conversazioni di mezza estate” incontri a tema alle 21 sulla Diga Nazario Sauro in uno spazio appositamente allestito, con vista mozzafiato sul Golfo di Trieste.

Il primo, venerdì 9 tratterà il tema: “Le sfide dell’accoglienza” con don Pierluigi Di Piazza. Il secondo incontro il 23 agosto: “Dove va l’Europa” con Leo Sisti per molti anni inviato dell’Espresso e il suo libro “Il paradiso dei ricchi” Chiarelettere: libro-inchiesta di come l’Europa dell’austerità ha difeso gli interessi di multinazionali e milionari. E dopo il 26 maggio? I due incontri saranno guidati dal giornalista Franco Del Campo. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto