Aquileia torna al tempo della Grande Guerra
AQUILEIA. La città romana rivive, per la prima volta, le atmosfere della “Grande Guerra”. Sabato e domenica, è in programma “Solden Leben, vita da soldato”, una grande rievocazione storica destinata a diventare uno degli eventi di punta nel calendario delle manifestazioni estive aquileiesi.
Il momento clou delle due giornate, organizzate dall’associazione culturale “San Paolino” di Aquileia, sarà lo spettacolo “Soldatenleben, un racconto di alcune vicende legate a queste terre che risale all’epoca dell’impero austro-ungarico, il tutto attraverso la musica delle marce militari, le parole e le immagini.
«Le attività dei militi italiani e stranieri della Grande Guerra – anticipano gli organizzatori - rivivranno lungo le strade di Aquileia grazie ai rievocatori con armamenti e vestiario d’epoca. Da non perdere il mercato dell’artigianato e del collezionismo storico, la mostra illustrativa dell’antico confine italo-austriaco e un’offerta enogastronomica mirata.
Se le scene belliche metteranno sotto i riflettori le armi e l’abbigliamento di quegli anni su entrambi i fronti, la musica avrà il compito di evidenziare le affinità e la vicinanza di due popoli separati solamente da un diverso colore di casacca.
Nei giorni scorsi, in sala Cocolin, è stata anche inaugurata la mostra “..cara mamma ti scrivo. Cartoline reggimentali nella Grande Guerra”, a cura di Italo Cati”. Il programma è particolarmente ricco. Sabato, alle 18, in via Popone, ci sarà l’apertura del mercatino dell’artigianato e del collezionismo storico mentre alle 19, in piazza Capitolo, concertino “Tanzmusik”, a cura della Musikappelle San Paolino Aquileia.
Alle 20, sempre in piazza Capitolo, cerimonia di apertura della manifestazione e, alle 20.45, in piazza Patriarcato, “La memoria fra parole e musica”, a cura di Luciana e Giorgio Liuzzi e del ‘Blechbläserquintett KuK Infanterie Regiment Nr. 97’. Domenica, alle 9, in via Popone, apertura del mercatino dell’artigianato e del collezionismo storico e, alle 9.30, in piazza Capitolo, adunata delle truppe con addestramento e didattica militare presso gli accampamenti.
Alle 10, stesso luogo, concertino “Militärmusik” del “Blechbläserquintett KuK Infanterie Regiment Nr. 97” e, alle 11.30, al cimitero degli eroi, visita guidata a cura di Giorgio Liuzzi. La mattinata si chiuderà alle 12.30 con il rancio militare in piazza.
Nel pomeriggio, alle 14.30, piazza Capitolo, concertino “Tanzmusik” della Musikappelle San Paolino Aquileia mentre alle 15, sala romana, ci sarà la conferenza storica “Aquileiesi nella prima guerra mondiale”, dello storico Giorgio Milocco.
Alle 16, in piazza Capitolo, adunata delle truppe e addestramento. A seguire, alle 17, al cimitero degli eroi, visita guidata con Giorgio Liuzzi. Alle 18, invece, in sala romana, conferenza storica “Dalla Marina Austro-Veneta all’Imperial e Regia Marina”, di Roberto Todero.
Alle 19, piazza Capitolo, concertino “Militärmusik” del ‘Blechbläserquintett KuK Infanterie Regiment Nr. 97’ e, alle 19.30, rancio militare in piazza Patriarcato. Infine, alle 21, piazza Capitolo, concerto “Soldatenleben” a cura della Musikappelle San Paolino Aquileia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto