Arriva la lunga notte di Halloween e riaprono le discoteche di Lignano

UDINE. Il ricordo delle serate estive è ancora ben impresso nella memoria. E allora perché non riviverla per un’altra lunghissima notte quell’atmosfera?
Le discoteche di Lignano riapriranno stasera, martedì 31 ottobre, per la festa di Halloween. Non accadeva da anni nella località balneare. Ma adesso ci siamo. Gli eventi, annunciano gli organizzatori, saranno sensazionali.
Al Mr. Charlie andrà in scena l’Halloween italiano - L’originale: il tradizionale party estivo dedicato alla musica italiana tornerà così con uno show unico. In consolle il dj Tommy De Sica. Al Kursaal spazio alla festa “Touch Down Ibiza!”, il party hip-hop & reggaeton più cool dell’isola. Special guest Big Fish. Inoltre, non mancherà Kathisma Obscura con Luca Agnelli e Pôngo.
Festa anche al Caffè Fontana dove in via eccezionale l’evento Funky Town del giovedì verrà anticipato a stasera con Gianfranco Amodio dj.
E per gli amanti della dance stasera Al Belvedere di Tricesimo ritorna “90 is Magic”: dalle 21.30 a notte inoltrata Max Zuleger&Alex B proporranno le indimenticabili hit di quegli anni, rispolverando i vinili originali.
Ma gli eventi non mancheranno in tutto il Fvg. Sarà un doppio appuntamento quello con l’Halloween targato Città Fiera.
Oggi e domani, mercoledì, nella piazza Show Rondò e nella Food & Express Plaza trucco horror per i bimbi, dalle 15: mini disco in costume, sfilata horror, palloncini e zucchero filato gratuito. La festa continuerà con spettacoli, dalle 17 alle 19, in piazza Show Rondò. Dalle 18 festeggiamenti con YO un halloween da brividi, con un aperi-cena nella sala giochi. E ancora: spettacoli di bolle di sapone domani, dalle 17 alle 19, in piazza Show Rondò.
A Povoletto, all’azienda Mont’Albano andrà in scena il Capodanno celtico. Si rivivrà la tradizione di quella serata magica che scandiva per l’antico popolo l’inizio del nuovo anno. Dopo cena si terrà il concerto della rock band Deer Stortion e si ballerà tra le botti.
Capodanno celtico anche ad Ampezzo con la rievocazione storica “La Not Dalis Muars”. Oggi, alle 16.30, al centro polifunzionale a Cerneglons, festa per i bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Alle 18.30, al centro di aggregazione Broilo Perosa di Remanzacco, il Consiglio comunale dei ragazzi presenta “La notte degli spiriti”.
È tutto pronto per “Halloween, una riserva da paura”, uno degli eventi dedicati ai bambini dai 6 agli 11 anni, in programma oggi, alla Riserva naturale regionale del Lago di Cornino, a Forgaria nel Friuli.
Sono previsti due turni: il primo inizierà alle 14.30 e terminerà alle 17 e il secondo comincerà alle 16.30 fino alle 19. Si comincerà con i “paurosi truccabimbi” e con i laboratori “da urlo” per imparare divertendosi. In programma, alle 16.30 un intrattenimento con l’antica arte dello sputafuoco.
Seguirà la “merenda tremenda”. Prenotazione obbligatoria allo 0427808526 e centrovisite@riservacornino.it). Il ricavato (la quota di partecipazione 5 euro) servirà per sostenere i progetti e le attività promosse dalla Riserva.
Festa anche al La di Lorr Bar, a San Vito al Torre, dove andrà in scena La notte delle maschere: dalle 20 birra, bollicine e cocktail a tema. Girerà i vinili dj Tony Esse.
Tante iniziative anche a Gorizia, per festeggiare Halloween. Dalle 15 grande kermesse ai Giardini pubblici di corso Verdi, con zucche da intagliare, truccabimbi, giochi, balli e spettacolo di magia. La festa, organizzata dall’associazione Pandora, aiutata da Alida Cantarut, in collaborazione con il Comune, metterà a disposizione diversi laboratori che intratterranno genitori e bambini, aiutandoli a creare piccoli mostri dalle zucche.
Anche il castello sarà protagonista, dalle 17.30, con la visita guidata “Zelda, la maghetta è tornata in castello!” nell’ambito della rassegna Gorizia per i bambini, che rappresenta un percorso dedicato alle famiglie e alle scolaresche.
C’è, infine, il Comune di Rivignano che ha detto addio ad Halloween e questa sera festeggerà l’avvio della fiera dei Santi con una grande festa del Friuli.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto