Capitelli-Calvani: oggi il duo pianistico a palazzo Antonini

UDINE. Archiviata la diciottesima edizione del Festival Internazionale di musica da camera con un festoso concerto alla Villa dei Conti Romano, l'Accademia di studi pianistici “Antonio Ricci” continua le conferenze-concerto a Palazzo Antonini, sede dell'Università di Udine che insieme alla Fondazione Crup sostiene tutte le iniziative del prestigioso sodalizio, giunto al trentaseiesimo anno di ininterrotta attività.

Sulla scia del successo dell'appuntamento beethoveniano con Olaf John Laneri, sarà ospite oggi, alle 17.30, il duo pianistico a quattro mani formato da Andrea Calvani e Adolfo Capitelli, due giovani e talentosi pianisti romani affermatisi nel panorama musicale internazionale dopo un trionfale debutto in Francia nel 2011.

Di particolare interesse il loro desiderio di orientare la scelta dei programmi da concerto verso le trascrizioni di brani provenienti da altri repertori come quello sinfonico o operistico, riportando così la formazione pianistica a quattro mani ad una delle sue funzioni originarie.

Nella conferenza-concerto di oggi proporranno la Fantasia sulla Carmen di Bizet, l’Ouverture da Il barbiere di Siviglia di Rossini, l’Ouverture da Nabucco di Verdi, l’Ouverture da Le nozze di Figaro di Mozart e la Suite da Lo Schiaccianoci di Cajkovskij.

Come è consuetudine della Ricci, saranno gli stessi pianisti a introdurre i brani e a spiegare le ragioni della loro interpretazione. I due artisti, dopo aver brillantemente conseguito il diploma di pianoforte al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, si sono perfezionati al famoso Münchener Musikseminar di Monaco di Baviera sotto la guida del maestro Walter Krafft e negli Stati Uniti al St. Mary’s College of Maryland. Premiati anche come solisti in diversi concorsi, hanno inciso per Edipan ed Eurarte e hanno registrato per Rai 1, Canale 5 e la Radiotelevisione Svizzera.

La critica internazionale ha scritto di loro: «messaggio musicale impeccabile, tecnica raffinata, pianismo virtuosistico ma estremamente espressivo, sincronismo stupefacente», «...smalto acceso», «...profonda concentrazione e virtuosismo». Particolarmente rilevante è stata la collaborazione con il pluripremiato compositore e direttore d’orchestra svedese Siegfried Naumann.

Per l'Accademia Ricci la conferenza-concerto di sabato sarà anche l'occasione per lanciare la quarta edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Antonio Smareglia”, in collaborazione con la Casa Editrice Musicale Sonzogno di Milano, una delle più antiche ed insigni case editrici europee.

Nelle passate edizioni le giurie sono state formate da illustri compositori e docenti, tra i quali Alexander Müllenbach del Mozarteum di Salisburgo, Jan van Landenghem del Conservatorio Reale di Bruxelles, Eugeniy Alexandrovich Anufriev dell'Università di Mosca.

Per qualsiasi informazione rivolgersi all'Angolo della Musica di via Aquileia a Udine (tel.0432-505745) o via e-mail a accademiaricci@virgilio.it

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto