Carnia, una festa in ogni borgo
AMPEZZO. Ferragosto propone in ogni paese della montagna carnica un motivo di attrazione con sagre e feste che spesso si vestono d’antico. Ecco quali sono gli eventi più caratteristici di ogni valle.
Ad Ampezzo oggi ci sarà la festa della montagna al Passo Pura, mentre fino a venerdì si celebrerà la festa di San Rocco nella frazione di Voltois. “Racconta tu Voltois”, piccoli artisti crescono è lo slogan che compare sul manifesto di presentazione della quarta edizione della mostra estemporanea di pittura e scultura che avrà luogo nella piazza della frazione domani e venerdì, aperta a ragazze e ragazzi fino a 12 anni d’età, residenti a Voltois o ospiti della località.
Sagra della scueta a Comeglians da oggi sino a domenica 18. Chioschi aperti, ogni giorno, dalle 11 alle 15 e dalle 18.30 alle 20, serate danzanti e intrattenimenti per tutti. Musica con Stewie DJ al Rifugio Tolazzi dalle 16 di domani a Forni Avoltri, venerdì 16 tradizionale concerto di San Lorenzo del corpo bandistico Vidale nella sala cinema teatro o comunale con inizio alle 20,45.
La banda locale ospiterà anche la Banda di Pontebba e quella di Buja. Chioschi gastronomici e musica anche nella frazione di Collina sino a domenica. Escursioni naturalistico-fotografica, mercatino dell’artigianato e presentazione del libro di Paola Cosolo Marangon “La donna che rincorreva le nuvole” questa sera alle 18 nella Ciasa dai fornes.
A Forni di Sopra Ferragosto si trascorrerà con la Ciaminada, marcia in montagna giunta alla 40esima edizione e con la classica tombola parrocchiale alle 17 in Piazza Centrale. Festa pure sull’altopiano di Lauco dove il ferragosto sarà festeggiato a Trava e nel capoluogo, da venerdì a domenica, si terrà la sagra di San Rocco. Oggi a Paluzza alle 16 al cinema San Pio X tre giovani tolmezzini presentano il loro video “Un fiume, una valle, un racconto” che parla del But.
Timau ripropone il suo tradizionale ferragosto timavese con musica, gastronomia e religiosità: prevista per domenica la visita del vescovo di Bressanone Ivo Muser. Sagra di San Rocco a Paularo nella frazione di Dierico.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto