Concerti in Friuli: a Villa Manin la leggenda Nile Rodgers, De Gregori in castello a Udine
Venerdì 19 luglio ricco di musica: a Passariano l’iconico cantautore americano che dagli anni ’70 ad oggi ha scritto e prodotto capolavori memorabili. Nel capoluogo friulano l’appuntamento con “De Gregori dal vivo”

C’è tanta musica venerdì 19 luglio sui palcoscenici della regione. Si parte dall’unica data in Friuli, appuntamento al Castello di Udine, del tour estivo di “De Gregori dal vivo”, con il cantautore e musicista Francesco De Gregori. Porte aperte al pubblico alle 19.30 e inizio concerto alle 21.30.
A Villa Manin, Codroipo, arriva un’autentica leggenda musicale: Nile Rodgers accompagnato dai mitici Chic. Apre la serata il disc jockey Renato Pontoni, ideatore del Ceghedaccio, dalle 19.30. Apertura porte per il pubblico alle 18. 30, concerto alle 21.

Nile Rodgers, iconico cantautore, compositore, produttore, arrangiatore e chitarrista americano che dagli anni ’70 ad oggi ha scritto e prodotto capolavori memorabili. Già vincitore di numerosi Grammy Award e già membro della Rock & Roll Hall of Fame e della Songwriters Hall of Fame, Nile Rodgers recentemente è stato premiato con il Polar Music Prize 2024, ovvero il Nobel della Musica, per “il suo stile di suonare la chitarra con accordi taglienti che crea un ritmo ipnotico in grado di commuovere milioni di persone sulla pista da ballo”.
Accompagnato dai suoi mitici Chic, quello di Nile Rodgers a Villa Manin – organizzato da VignaPR e FVG Music Live, in collaborazione con l’ErpacFVG e PromoTurismoFVG – è uno dei concerti più attesi dell’estate, per il quale sono già stati venduti oltre 4.000 biglietti, in tutta Italia e mezza Europa, per l’unica tappa nell’intero Nord Italia del suo tour mondiale. A impreziosire ulteriormente la serata ci sarà anche un opening act d’eccezione: il celebre disc jockey Renato Pontoni, ideatore del Ceghedaccio, che a partire dalle ore 19:30 proporrà una elegante selezione dei più bei dischi dell’epoca.
L’apertura porte a Villa Manin per il pubblico è fissata alle 18.30 di venerdì 19 luglio, dalle 19.30 ci sarà il dj-set di Pontoni e alle 21 inizierà il concerto.
Gli ultimissimi biglietti disponibili sono acquistabili online su Ticketone.it e nei punti vendita organizzati.
A Romans d’Isonzo per la rassegna “La musica che ci gira intorno”, sul palco Maurizio Mattiuzza, Jacopo Casadio alla voce e alle chitarre, Davide Sciacchitano al basso e Cristian Colete Toneatto alla batteria. Conduce e mixa Marco Stolfo. Alle 21 presso la Corte Al Leon d’Oro.
Cinemambulante è a Palmanova. Alle 18 partenza dalla Biblioteca per la passeggiata cinenaturalistica “In natura sui bastioni” e picnic (in collaborazione con Mamm Ciclofocacceria di Udine) con l’attore Roberto Abbiati e la guida naturalistica Michele Germano. Alle 21, nel giardino della biblioteca Civica Muradore, proiezione di “Io vivo altrove! ” di Giuseppe Battiston. Prima del film, il corto di Tommaso Ferrara.
Il regista friulano Fabrizio Zanfagnini è alle 20.45 a Santa Maria La Longa, sala Proloco (via Zompicco, 1) per ammirare una selezione di opere che esplorano le storie della regione. Chiude il film The Land of Charms presentato dall’autore all’Italian Film Festival di San Francisco.
Frequentano la Shanghai Theatre Academy i protagonisti di “The Red Herring” in programma alle 20. 30, nella sede della Civica Accademia Nico Pepe a Udine. L’allestimento della piece del drammaturgo francese Jean-Jaques Varoujean è curato dalla regista Zhang Xiaoou. Lo spettacolo fa parte della nona edizione di SAFest – Summer Academy Festival, rassegna estiva di Nico Pepe International.
Ein Prosit è dalla serata di venerdì 19 luglio, nel comprensorio del Tarvisiano con cene stellate, escursioni, laboratori, degustazioni con le più grandi personalità del panorama eno-gastronomico.
Alle 17 nella chiesa dello Spirito Santo a Chiusini, è protagonista la giovane arpista Maja Locatelli. Segue l’escursione verso Alzeri; alle 18. 30, nella chiesa di San Niccolò, il Trio Estroverso in concerto. Alle 21, nella chiesa di Santo Stefano a Piano d’Arta, la cantante e violoncellista Cristina Nadal, il quartetto Stradivarius, Kevin Balivera ed il Coro Tita Copetti
Al Palmanova Village, dopo dj-set e il cocktail bar a cura di Dall’Ava, arrivano alle 21 i Coma Cose, duo musicale indie pop/rap italiano.
Per Grado Tribute Festival, al Parco delle Rose, alle 21.30, con ingresso libero, concerto con gli Sticky Fingers – Rolling Stones Tribute Band.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto