Concorso Città di Palmanova, due nuovi maestri in giuria

In programma dal 4 al 12 maggio nella città stellata grazie ad Accademia musicale di Palmanova, Comune, con il supporto di Regione e Fondazione Friuli
La pianista italiana Emanuela Piemonti
La pianista italiana Emanuela Piemonti

PALMANOVA. Saranno dodici i maestri chiamati a comporre la giuria del Concorso musicale internazionale Città di Palmanova, in agenda dal 4 al 12 maggio nella città stellata grazie all’organizzazione dell’Accademia musicale di Palmanova insieme al Comune, con il supporto di Regione e Fondazione Friuli, in collaborazione con la Fvg Orchestra, Comuni ed enti culturali.

Un network che guarda con interesse al mondo centroeuropeo, bacino dal quale provengono moltissimi tra i concorrenti che partecipano alle tre categorie del Concorso (preiscrizioni aperte fino al 28 febbraio: www.concorsomusicalepalmanova.it), ovvero quella riservata alle scuole, il Premio Unesco e la sezione Nuove musiche, dedicata ai compositori under30.

Dalla stessa area geografica e culturale proviene il panel dei giurati, coordinati dal direttore artistico Franco Calabretto, che accoglie due nuove autorevoli presenze: la flautista austro-ungherese Adèl Oborzil, concertista e docente presso la G. Mahler University of Music di Klagenfurt, e la pianista italiana Emanuela Piemonti, con cattedra al Conservatorio di Milano, solista e camerista di larga fama anche come componente dello storico Trio Matisse.

Il loro nome va ad aggiungersi, nella giuria del Premio Unesco presieduta dallo stesso Calabretto, a quello del violinista Helfried Fister (Austria) e a quello di Andrej Grafenauer (Slovenia), chitarrista e accademico.

Nel collegio che valuterà i gruppi provenienti dalle Scuole siederanno il presidente Felix Resch, compositore e didatta altoatesino, Federico Lovato, pianista e camerista, Mariko Masuda, violinista giapponese, da tempo residente in Regione; Davide Teodoro, concertista e docente di clarinetto, e Mario Pagotto, compositore, che presiederà anche la Giuria “Nuove Musiche”.

Accanto a lui, dall’Austria il compositore Jakob Gruchmann-Bernau, dalla Slovenia il direttore d’orchestra e compositore Steven Loy, dalla Croazia il maestro Berislav Šipuš, pluripremiato musicista e già ministro della Cultura di Zagabria nel 2015-16.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto