Da Dante a Manzoni passando per Tolstoj: così la banda Disney rilegge i grandi classici

Una collana di quaranta volumi da oggi nelle edicole. Il primo vede Paperino nelle vesti del Conte di Montecristo

I capolavori del passato reinterpretati a fumetti con i toni ironici e leggeri dai personaggi del mondo Disney. Una collana appassionante che offre ai lettori di ogni età un modo originale e divertente per accostarsi alle grandi opere della letteratura mondiale.

È la nuova iniziativa di 40 volumi con le storie ispirate alle grandi opere letterarie dei più grandi autori classici, da Dumas a Stevenson, da Manzoni a Tolstoj, da Dante a Dickens e tanti altri. I personaggi Disney rivisitano i capolavori della letteratura con ironia, ma anche con rispetto e attenzione, interpretando le trame dei classici in maniera perfettamente credibile.

Ogni volume con ciascun classico rivisitato in chiave Disney, è accompagnato dall’analisi dell’opera originale, con la biografia dell’autore e un’esauriente sintesi della trama arricchita da brani scelti.

Il primo volume sarà in edicola oggi, 14 marzo, a solo 1,90 euro in più con il Messaggero Veneto, dal numero 2 in poi il prezzo sarà di 7,90 euro.

Si parte con Paperino il Conte di Montecristo. È di scena dunque la letteratura francese dell’Ottocento rivisitata dagli sceneggiatori e dai disegnatori del settimanale Topolino, «che offrono a Paperino l’occasione di dimostrare tutta la propria duttilità e simpatia, qualunque sia la parte che deve sostenere: avventuroso giramondo nei panni di Saturnino Farandola, oppure ignaro complice di una Carmen-Paperina contrabbandiera, infine redivivo conte di Montecristo cui è data per una volta l’occasione di vendicarsi delle angherie troppo spesso subite».

Ma ecco le prime venti uscite: 1) Paperino il conte di montecristo e Le Straordinarie Avventure di Paperin Girandola) (Alexandre Dumas – Albert Robida); 2) Topolino l’inferno e L’Inferno di Paperino (Dante Alighieri); 3) paperodissea: Paperiade e altri eroi e miti greci; 4 ) paperino l’Isola del tesoro e Zio Paperone in… Capitani Coraggiosi (R. L. Stevenson – J. R. Kipling); 5) I Promessi paperI e I Promessi Topi (A. Manzoni); 6) Papergulliver e Lo Strano Caso del Dottor Paper e di Mister Paperyde (Jonathan Swift – R.L. Stevenson); Paperino guerra e pace e Topolino in Relitto e Castigo (L. Tolstoj – F. Dostoevskij); 8) Paperintarzan - Il richiamo della foresta e La Leggenda di Paperin Hood (Edgar Rice Burroughs – Racconti popolari); 9) Paperino don Chisciotte e El Kid Pampeador (Miguel de Cervantes – Anonimo di El Cid); 10) Zio Paperone il viaggio al centro della terra e Pippo Frankenstein (J. Verne – Mary Shelley); 11) Sandopaper la perla di Labuan: Paperino e la Nipote del Corsaro Nero (E. Salgari); 12 ) Zio Paperone il mistero dei candelabri e Paperin di Tarascona (Victor Hugo – Alphonse Daudet); 13) Paperinomünchhausen e Il Dottor Paperus (R.E. Raspe e G.A. Burger – J.W. Goethe); 14) Topolino il piffero magico e La Vera Storia di Novecento (Fratelli Grimm – Alessandro Baricco); 15) Paperopoli liberata e Paperin Furioso (Torquato Tasso – Ludovico Ariosto); 16) Topolino Orient Express e Topolino in “Il Nome della Mimosa” (Agatha Christie – Umberto Eco); 17) Zio paperone - L’avaro di Molière e Paperino Barbiere di Siviglia (Molière – P.A. Caron de Beaumarchais), 18) Paperin sigfrido - L’oro del Reno e Paperino e i Dolori di un Giovane Papero (Anonimo dei Nibelunghi – J.W. Goethe); 19) Topolino l’ultimo dei Mohigatti e Paperin Crusoe (James Fenimore Cooper – Daniel Defoe); Topolino i cavalieri della tavola rotonda e La Leggenda di Papertù (Racconti popolari).
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto