Da Sanremo al Friuli: arrivano i Pinguini tattici nucleari, poi sarà la volta di Bugo

Si spengono le luci di Sanremo e si accendono quelle del Capitol di Pordenone che attende nelle prossime settimane, l’arrivo di alcuni suoi protagonisti: Bugo e I Pinguini Tattici Nucleari. Fra una canzone e l’altra, racconteranno i retroscena del più grande appuntamento canoro italiano? Bugo è atteso per il 6 marzo e sul suo litigio con Morgan si è scritto di tutto, ma in realtà si sa pochissimo.
Bugo, pseudonimo di Cristian Bugatti, è un cantautore, artista e attore italiano. Dall’inizio della sua carriera ha pubblicato 9 album. Nel corso degli anni Bugo ha personalizzato il suo stile musicale arrivando a toccare molti generi diversi. È considerato da più parti come il pioniere di un nuovo cantautorato italiano e nei primi anni 2000 fu definito con un neologismo come il “fantautore”. Secondo AllMusic, è uno dei più interessanti e controversi artisti ad emergere dalla scena indipendente italiana degli anni 90, amato dai fan e da alcuni critici, ma anche disprezzato e giudicato. Si è dedicato anche all’arte visiva e al mondo del cinema. Nel 2015 la rivista Rolling Stone lo inserisce tra le 100 facce della musica italiana.
I Pinguini Tattici Nucleari invece, arriveranno al Capitol il 27 febbraio. La band, tra le più amate di questa 70esima edizione del Festival, in gara con il brano Ringo Starr, un mix di pop, rock e funky impreziosito da un arrangiamento orchestrale ricchissimo, si conferma in questi giorni come il brano in vetta alla classifica su Spotify.
Pinguini Tattici Nucleari e la loro canzone “Ringo Starr” sono stati una sorpresa tra i 24 Big in gara a Sanremo 2020: il gruppo indie, praticamente semisconosciuto al pubblico sanremese prima del Festival, è riuscito grazie alla sua canzone “Ringo Starr” ad aggiudicarsi il terzo posto a Sanremo 2020. In realtà la band è tra le più note dell’It-Pop e uno dei nomi più originali sul palco dell’Ariston.
La band è formata da Riccardo Zanotti, Nicola Buttafuoco, Elio Biffi, Lorenzo Pasini, Simone Pagani e Matteo Locati, nasce nel 2012 tra i banchi di scuola: l’origine del nome è dovuta alla Tactical Nuclear Penguin, una birra scozzese ormai fuori produzione. Al termine di Sanremo hanno scritto in un post su Facebook: «ll cuore fatica a reggere in queste situazioni. Ci sentivamo sul tetto del mondo, grazie per averci accompagnato in questo grande viaggio. Adesso però dopo una notte di follie sentiamo un gran bisogno di andare a farci un kebab. Un bacione».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto