Dal Santuario di Sveta Gora ad Aquileia, un cammino per turisti e pellegrini tra spiritualità e musica

Domenica 11 agosto il concerto in basilica con Vibeke Astner, cornice al percorso ciclo-pedonale Walk2Spirt i grandi concerti per organo

L’organista danese Vibeke Astner in scena ad Aquileia
L’organista danese Vibeke Astner in scena ad Aquileia

Un sentiero spirituale tutto da scoprire, e un cartellone transfrontaliero, nel segno dell’imminente GO! 2025: è questo il filo rosso di un percorso speciale dei Concerti in Basilica 2024 promossi dalla Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia (Socoba) con il Coro Polifonico di Ruda, per la direzione artistica di Pierpaolo Gratton.

Il nuovo progetto trasfrontaliero Walk2Spirit, nato attraverso lo Small Project Fund – SPF GO! 2025, trova la partnership dello storico Santuario di Sveta Gora e schiude un cammino che guiderà turisti e pellegrini alla scoperta dei paesaggi e della splendida natura dell’area che si dispiega dalla bassa friulana e isontina, quindi da Aquileia e Gorizia, sino a Sveta Gora, la suggestiva altura slovena circondata dai boschi, luogo di culto sin dalla notte dei tempi: edificata su un antico insediamento romano, Sveta Gora è diventata un luogo di pellegrinaggio attraverso i secoli.

«Per questo Walk2Spirit potrà essere prezioso valore aggiunto in occasione di Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura e anche del Giubileo 2025 – spiega Mattia Vecchi, project manager per la Basilica di Aquileia – Il percorso proposto è quello del tradizionale “Iter Goritiense”, lungo 80 km, è può essere percorso a piedi o in bici, in solitaria o in gruppo. Si tratta di un sentiero che costeggia il fiume Isonzo ma attraversa anche il Carso in una natura selvaggia fino a Merna. Da qui inizia la terza tappa, lungo il fiume Vipava, tra piantagioni e campi fino alla salita di Sveta Gora».

Cornice musicale al cammino Walk2Spirit sono i grandi concerti per organo: dopo quelli proposti a luglio, il gemellaggio organistico si rinnova nel week end, nel segno di una vocazione che accomuna la Basilica di Aquileia, con l’organo Kaufmann dono dell’imperatore Francesco Giuseppe e il recente grand’organo Zanin, al Santuario di Sveta Gora, con il suo organo storico Mascioni.

Di scena sarà l’organista danese Vibeke Astner, che vanta una importante carriera ed è attiva da molti anni come solista d’organo sia in Danimarca che all’estero, in tutta Europa. Si esibirà ad Aquileia domenica 11 agosto alle 20.45, dividendosi fra le tastiere dell’organo Zanin e lo storico Kaufmann.

Vibeke Astner ha conseguito il diploma da solista al Conservatorio di Amsterdam, è stata premiata al concorso di Musica da Camera della radio Danese P2. Vibeke Astner e ha inciso 8 dischi: l’ultima registrazione “Danser med orglet 3” (Balla con l’organo 3) é uscita nel 2023.

Astner è organista titolare della chiesa Skt. Lucas di Aarhus e insegna nelle classi di organo ai Conservatori Det Jyske Musikkonservatorium e Syddansk Musikkonservatorium in Danimarca. Lo stesso concerto si è svolto sabato 10 agosto a Sveta Gora, un vero florilegio di composizioni per organo e arrangiamenti da grandi maestri della musica classica scandirà le quattro esecuzioni: una produzione originale, legata a pagine dell’Inghilterra elisabettiana, dell’organismo tedesco e dal preromanticismo di Baldassarre Galuppi, per spingersi alle vette del romanticismo danese, ben rappresentate dalla musica di Johan Peter Emilius Hartmann. Il concerto è proposto con ingresso libero e gratuito, prenotazione obbligatoria su www.basilicadiaquileia.it Info: concerti@basilicadiaquileia.it

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto