Davide Toffolo e “California”, Bis di Pordenone a Sanremo

II frontman dei “Tre Allegri ragazzi morti” e la voce dei “Coma Cose” fra i 26 big Per lui un featuring con gli Extraliscio, per lei, con il suo duo, “Fiamme negli occhi”

PORDENONE. Pordenonesi alla conquista dell’Ariston: ci saranno addirittura due musicisti della nostra regione fra i 26 big che Amadeus ha selezionato per Sanremo 2021: Davide Toffolo dei “Tre allegri ragazzi morti” e Cali, voce dei “Coma Cose”.

La composizione della squadra dei campioni è stata annunciata dallo stesso conduttore e direttore artistico del festival nel corso dello show dedicato ai giovani di Sanremo (e tutti i big erano presenti nel teatro del Casinò), andato in onda giovedì sera su Rai Uno, ed è subito rimbalzata su molti social, accolta con soddisfazione dai tanti fan e con un certo orgoglio da chi vive nel Friuli Occidentale.

Quello di Toffolo sarà un “featuring” con la band degli Extraliscio, gruppo musicale che è nato nel 2014 in Romagna e mescola il liscio tradizionale romagnolo con il punk (” Punk da balera” è infatti il titolo del loro terzo album, uscito proprio quest’anno). Autori della sigla ufficiale del Giro d’Italia 2020, “GiraGiroGiraGi” , i musicisti degli Extraliscio sono Moreno Conficconi, detto “Il Biondo”, per dieci anni braccio destro di Raul Casadei, Mauro Ferrara, voce dell’Orchestra Grande Evento, e Mirco Mariani, polistrumentista, autore e compositore romagnolo. Con il frontman dei Tre Allegri presenteranno la canzone’Bianca luce nera”.

Fino a qualche anno fa avrebbe destato molta sorpresa la presenza loro o di un artista non certo convenzionale come Toffolo nel cast dello spettacolo “nazional popolare” per eccellenza della televisione italiana, ma ormai da tempo Sanremo, oltre a essere vetrina principale per l’industria discografica italiana e ineguagliabile occasione di visibilità, ha “abbattuto le barriere”. E sempre più spesso si trovano su quel palco artisti della nuova scena musicale italiana (seppure accanto a nomi come Orietta Berti, che più lontana non potrebbe essere da artisti come Toffolo).

Ieri, il cantante e chitarrista leader dei Tarm si è detto contento ma ha preferito non aggiungere altro ( «verrà il tempo delle interviste»). Allora aggiungiamo noi che questo ha l’aria di essere un ottimo momento per lui, pordenonese, classe 1965, che con i Tre Allegri – la band pilastro della scena alternativa italiana della quale fanno parte anche Enrico Molteni e Luca Masseroni e che si esibisce con l’inseparabile maschera con il teschio – è sulla breccia da 25 anni. Le soddisfazioni non gli arrivano soltanto dalla musica ma anche dall’altra eccellente declinazione della sua biografia: Toffolo è infatti anche uno dei nomi di spicco della scena fumettistica indipendente italiana, nominato “Magister” del Comicon 2020 di Napoli (il Salone internazionale del fumetto che si svolge ogni anno nel capoluogo campano). Il 3 dicembre è uscito il suo ultimo libro, “Come rubare un Magnus” , che racconta la vicenda professionale e umana del re del fumetto italiano – Roberto Raviola, in arte Magnus – omaggio a ciò che il grande artista ha rappresentato nella cultura popolare italiana. È conosciuto anche con il soprannome “El Tofo” che appare anche su Instagram, in testa al suo profilo “davideltofo”, dove ieri il post sulla partecipazione a Sanremo è stato subissato di “mi piace” e nel pomeriggio registrava già oltre 2. 500 visualizzazioni e vari commenti (fra i quali domande sull’outfit con il quale si presenterà a Sanremo...).

Altra sorpresa, ma non certo per chi ne conosce il talento, è quella di California, “Cali”, dei Coma Cose. Dietro il nome d’arte si cela l’identità di Francesca Mesiano. 30 anni, nata a Pordenone. Era una dj attiva nella scena techno, rave e drum & bass. Da più di dieci anni vive a Milano, dove si è diplomata in scenografia e ha svolto diversi lavori prima di arrivare alla musica. Oggi con il suo compagno Fausto Zanardelli, noto come Fausto Lama, forma il duo dei Coma Cose, gruppo indie di successo che unisce atmosfere elettro-pop a testi raffinati e poetici. Anche loro parteciperanno alla gara nella sezione campioni con la canzone “Fiamme negli occhi” . E sfileranno sul palco più famoso d’Italia insieme a Toffolo, gli Extraliscio, Francesco Renga, i Colapesce-Di Martino, Gaia, Irama, Fulminacci, Madame, Willie Peyote, Orietta Berti, Ermal Meta, Fasma, Arisa, Gio Evan, Maneskin, Malika Ayane, Aiello, Max Gazzè, Ghemon, Noemi, Random, Annalisa, Bugo, Lo Stato Sociale, Francesca Michielin con Fedez. —


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto