Dentro i miti della storia attraverso la musica
Imiti greci e le leggende di Roma antica letti in rapporto alle riprese e reinterpretazioni nei libretti d’opera e nella musica a partire dal’700 fino alla contemporaneità. A parlarne, con importanti esperti e musicologi, sono studenti e giovani laureati, eccellenti relatori del progetto “La lunga vita dei miti”, promosso dall’Associazione culturale Atene-Roma-delegazione di Pordenone, ideato dal presidente Gianatonio Collaoni e dal musicologo Roberto Calabretto con il contributo della Regione Fvg, del Comune di Pordenone, di Fondazione Friuli e in collaborazione con l’associazione “L’oppure”. Un percorso per riscoprire la modernità dei miti greci e delle leggende antiche di Roma riletti attraverso la musica che li ha resi immortali nei testi di molti libretti delle opere liriche così, nelle composizioni di musica moderna e contemporanea. In programma, venerdì 27 novembre, alle 17.45, in diretta streaming anche sulla pagina Facebook dell’associazione e de L’oppure , l’appuntamento dedicato al mito di Edipo insieme a Joshua Honeycutt, laurea magistrale in lettere classiche dell’Università di Bologna. Un viaggio attraverso la trama della tragedia Edipo Re di Sofocle. «I miti greci e le leggende di Roma delle origini – spiegano Calabretto e Collaoni – hanno costituito un patrimonio a cui la cultura occidentale ha attinto risorse determinanti per la sua costruzione. La letteratura, la filosofia, le arti dell’Occidente hanno mantenuto sempre aperto un canale di comunicazione con questo lascito. Le narrazioni ancora oggi affascinano, accendono l’immaginazione, le vicende pongono domande, sollecitano risposte. A titolo d’esempio le “rivisitazioni” delle vicende di Didone ed Enea, di Orfeo ed Euridice, di Medea, di Elena e di Arianna, di Edipo, rispettivamente nelle opere di Purcell, Gluck, Cherubini, Offenbach, Strauss, Stravinskij». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto