Doppio concerto con la Gustav Mahler Jugendorchester, di scena a Tolmezzo e Venzone
La Gmjo riunisce una selezione dei più talentuosi orchestrali europei in circolazione: gli appuntamenti lunedì 12 e martedì 13 agosto, in entrambi i casi dalle 20

Prosegue fino al 17 agosto al Teatro Verdi di Pordenone il progetto di alta formazione musicale che vede protagonista la Gustav Mahler Jugendorchester, la più famosa e celebrata Orchestra giovanile al mondo, fondata nel 1981 da Claudio Abbado, che riunisce una selezione dei più talentuosi orchestrali europei in circolazione.
Sono oltre 100 i giovani musicisti della Gmjo in residenza per la seconda volta – la prima in primavera – a Pordenone. Grazie al sostegno della Regione e PromoTurismo FVG con il Comune di Pordenone, il Verdi non solo si pone al pari dei teatri musicali delle grandi capitali europee come Berlino, Vienna, Amburgo, Dresda e Salisburgo, ma si impone ormai quale città d’elezione per la residenza artistica dell’Orchestra facendo registrare quest’anno un totale di 31 giornate complessive tra formazione musicale e concerti.
Come di consueto, la residenza estiva della Gmjo presenta anche due concerti decentrati ad ingresso libero in altrettante località regionali di particolare rilevanza storico-turistica: quest’anno il Duomo di Tolmezzo (lunedì 12 agosto, alle 20) e il Duomo di Venzone (martedì 13 agosto, stessa ora), entrambi sotto la direzione di Christian Blex. «Per me lavorare con la Gmjo è il più grande dei privilegi – racconta Christian Blex –. Questi giovani musicisti non solo sono tra i più talentuosi della loro generazione in tutta Europa, ma sono animati da un fuoco davvero raro e allo stesso tempo capaci di grande maturità e disciplina musicali».
A settembre, a sigillo delle residenze e del tour estivo internazionale, la Gmjo proporrà due grandi concerti in esclusiva sotto la direzione di Ingo Metzmacher, attuale direttore Artistico del KunstFestSpiele Herrenhausen, lunedì 2 e mercoledì 4 settembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Pordenone.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto