Enogastronomia di alta qualità a Corno di Rosazzo

Si apre oggi per chiudersi martedì 12 la 46esima edizione della Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo. Parola d’ordine: l’alta qualità delle proposte enogastronomiche con marchi DOP, A.QU.A e chilometri zero, tantissimi appuntamenti tra le colline dei Colli Orientali e occasioni d’intrattenimento. A partire dal grande Tendone dei prodotti tipici friulani, che proporrà dal frico alla trota di San Daniele, dal prosciutto cotto nel pane al Montasio, dalla brovada alla carne salata, accanto alle consuete carni alla brace dell’area rosticceria. Domenica mattina ci sarà il mercato agricolo e quello dei fiori. Oggi, alle 19, l’inaugurazione ufficiale con la consegna del 37° Premio Cornium d’Oro al miglior Friulano in collaborazione con la Camera di Commercio di Udine, la 39ª Rassegna dei vini D.O.C. dei Colli Orientali del Friuli e la 30ª Mostra Concorso Montasio. Domani, alle 18, aspettando il concorso mondiale del Sauvignon (dal 22 maggio, a Buttrio e Corno di Rosazzo), il salone dei Cavaliars di Villa Nachini Cabassi propone alle 18 il convegno “Il Sauvignon: une storie furlane”; seguirà la degustazione gratuita, in abbinamento ai sauvignon, di piatti creati per l’occasione dall’osteria Al Gjal e Villa Nachini. Domani sarà anche la giornata della 3ª Marcia dei Vini, camminata non competitiva di 6 o 12 km tra le colline di Gramogliano e Rocca Bernarda, con partenza alle 16 e alle 17 e iscrizioni dalle 15.30 in piazza Julia. Premiati i primi 10 gruppi. Dopo la Marcia dei Vini, domenica la vera novità di quest’anno: la Pedalata libera enoturistica in mtb, aperta a tutti. 12 km di media difficoltà tra vigneti, piste ciclabili e colline, da Corno verso l’Abbazia di Rosazzo, passando per Noax, Rocca Bernarda, Bosco Romagno e Gramogliano, con la guida della campionessa del mondo Samira Todone. Previsti tre ristori in aziende vitivinicole con possibilità di prenotare la visita alle cantine. E se non in bicicletta, dalle 15 alle 19, sempre domenica, sarà possibile fare un giro gratuito in carrozza tra le colline. La fiera, propone anche un’ampia area camper e tanti appuntamenti per bimbi e non, oltre al luna park, spettacoli di magia, esibizioni di ballo e pattinaggio, gare sportive di pesca e di ciclismo, e appuntamenti musicali, come la prima Rassegna corale regionale a premi, intitolata all’organaro Pietro Nachini. Chiusura “in bellezza” martedì 12 con la selezione di Miss Mondo e la sesta edizione di “Miss Blanc di Cuar”. Tutto il programma: www.fieradeivinicorno.it.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto