Erbe spontanee in cucina: è festa a Pasian di Prato

Erbe spontanee e cucina friulana: un binomio che sa di tradizione, di tempi passati scanditi dai ritmi stagionali e meno frenetici dei nostri. Proprio le cosiddette “erbette” avranno un posto d’onore - attraverso conferenze, degustazioni, una mostra e un concorso artistico - nell’edizione 2014 di Pasian di Prato in festa, la sagra che si apre domani e proseguirà fino al 22 giugno.
E la scelta di queste semplici “regine verdi” non è casuale. Il comune alle porte di Udine vanta sul suo territorio ampie aree di prati stabili, cioè mai dissodate e su cui l’intervento umano si limita allo sfalcio. La natura viene lasciata libera di seguire il suo corso e la vegetazione germoglia mantenendo intatti proprietà e sapori che i nostri nonni conoscevano bene.
«L’interesse e lo studio per i prati stabili sono da sempre al centro della nostra attività - afferma Enrico Rosso, presidente della Pro Loco locale che organizza la manifestazione -. Vorremmo far riscoprire una qualità di vita e un rapporto con l’ambiente che la nostra società stanno facendo scomparire». L’universo composito e poco noto delle erbe spontanee, dunque, sarà presentato a tutto tondo nei giorni della sagra. L’iniziativa nell’area di via Missio si apre domani, alle 18, con l’inaugurazione di una mostra fotografica a cura del circolo “L’obiettivo”.
Seguirà un incontro sul tema Le erbe spontanee e domestiche sposano le eccellenze del territorio. Dopo la conferenza, si mostrerà come preparare finger food accostando le erbe ai prodotti tipici friulani e si potranno degustare gli assaggi serviti dal maestro di cucina Germano Pontoni. Ma la festa, come detto, dà molto spazio anche all’espressione artistica. Venerdì, dalle 9 alle 12, sarà possibile iscriversi alla 12ª ex tempore di pittura dal titolo Prati: universo in fermento. L’esposizione, che in passato ha richiamato artisti provenienti anche da fuori regione, sarà aperta il 20 giugno. «I quadri migliori saranno valutati da una giuria apposita e premiati. Inoltre, comporranno il calendario del nuovo anno che sarà distribuito gratuitamente ai soci della Pro Loco, alle associazioni e a varie amministrazioni», spiega Rosso.
Nella sera di venerdì apriranno anche i chioschi. Il weekend alla scoperta di proprietà e usi delle erbe campestri culminerà domenica 15 giugno, quando dalle 12.30 si potrà gustare uno speciale pranzo a tema. I volontari del sodalizio, infatti, sono esperti nella preparazione di particolari menù, che propongono tra l’altro tortelloni, gnocchi e crocchette di carne. Sul fronte dell’intrattenimento, il programma accontenta tutti i gusti e tutte le età: si va dalla musica country alla disco, al liscio.
Non mancano la serata di teatro (17 giugno) e quella di cinema all’aperto (18 giugno), le esibizioni di shaolin per bambini e la gara di briscola per gli adulti. Una vera festa paesana, dunque, per riscoprire il senso di appartenenza a una comunità. La Pro Loco, che quest’anno celebra il suo ventennale, ha contribuito a valorizzare il territorio e la cultura pasianese anche attraverso incontri con le scolaresche, il restauro di ancone e oggetti sacri, oltre a libri su racconti tradizionali e personaggi locali.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto