“Felici ma furlans” al Piccolo di Milano
UDINE. È programmato per il 22 luglio lo show di Felici ma furlans: la prima serie sull’homo furlanus sarà ospite del festival “Trame d'autore - festival internazionale della drammaturgia”, un evento patrocinato da Expo Milano 2015 e organizzato da Outis - centro nazionale di drammaturgia.
Hanno girato il Friuli in lungo e in largo con il loro spettacolo. Sono stati anche all'estero. Sono stati a Barcellona, a Trieste, ... e ora la storia di Felici ma furlans si arricchisce di una nuova importante tappa milanese.
La performance teatrale ispirata alla prima serie TV sull'homo furlanus, esce dalla Piccola Patria per approdare al festival “Trame d'autore” una delle più importanti vetrine della drammaturgia nazionale, che quest'anno, come detto, sarà realizzato in collaborazione con Expo 2015 e la Regione Lombardia.
La quindicesima edizione del famoso festival si svolgerà dal 21 al 26 luglio al Piccolo Teatro Grassi, dove saranno ospiti una selezione di spettacoli in rappresentanza di varie regioni italiane allo scopo di valorizzare dinanzi al pubblico internazionale dell'Expo la ricchezza e la mol- teplicità culturale del nostro paese.
Saranno presentate infatti, sei realtà teatrali italiane che, ricorrendo a un uso inventivo delle lingue e dei linguaggi, hanno approfondito il legame con il loro territorio di provenienza. Le regioni rappresentate saranno Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Campania, Sicilia e, appunto, Friuli Venezia Giulia.
Gli ideatori della serie, Alessandro Di Pauli e Tommaso Pecile, e tutto l'entourage di Felici ma furlans, stanno mobilitando attraverso la rete e le istituzioni i vari Fogolârs sparsi nel nord italia, per radunare i numerosi friulani emigrati e i simpatizzanti della nostra terra a all’appuntamento di mercoledì 22, alle 20.45, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.
Informazioni su biglietti e prevendita sulla pagina facebook della serie o sul sito www.vivaticket.it.
Felici ma furlans, una serie tutta friulana. Progetto creato da Alessandro di Pauli e Tommaso Pecile, racconta le vicende di una piccola azienda friulana a conduzione famigliare: la Daurman s.r.l..
L'azienda, è un caleidoscopio di personaggi che attraverso i loro problemi, il loro pensiero e, perché no, le loro nevrosi, raccontano agli spettatori il Friuli di oggi, utilizzando un linguaggio satirico, anticonvenzionale, irriverente.
A partire dal lancio del promo della serie, pubblicato sul web nell'estate del 2010, si è subito creato un corposo fan club, che è cresciuto fino a raggiungere le 220 mila visualizzazioni online.
Nel 2014 Felici ma furlans ha vinto il premio del pubblico al Roma Web Fest, il più importante festiva della cultura web in Italia.
Per dirla con le parole dei due autori: «Il Friuli non è più una terra di burberi e rubicondi contadini, ma una terra di confine dove culture, industrie e uomini combattono ogni giorno la sfida del mondo globale. Sempre e comunque in a Furlan way (alla Friulana)».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto